Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] universitari tra Giovio e Andrea Alciato, spicca il rilievo modi repentini nel 1494 dalla calata di Carlo VIII: un traumatico punto di svolta per a cura di S. Maffei, Pisa 1999.
Commentario de le cose de’ Turchi, a cura di L. Michelacci, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] un ammonimento: "Verona è la chiave de Italia e bisogna ben che questo stado l'E. contese, risultando perdente, ad Andrea Gritti l'incarico di provveditore generale in seccho". Venezia decise di restare al fianco di Carlo V. Di li a poco la Repubblica ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , P.-J. Proudhon, H. de Saint-Simon). Il movimento operaio francese in Italia meridionale, trovando adepti di spicco come Carlo Cafiero ed Errico Malatesta. Solo negli anni Ottanta ad attivisti e teorici come Andrea Costa, Filippo Turati, Antonio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] aiuto dei conti di Marsciano, della torre d'Andrea, che il B. aveva perduto poco tempo del 1479 le schiere di Carlo Fortebracci (senza però il loro , XIV(1908), pp. 110-116, 121, 127; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. 60-79 e ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco prima diretta da Luigi IX, fratello di Carlo d'Angiò, contro il Regno hafside Garcin, I, Paris 1995, capp. VII-VIII, X. Encyclopédie de l'Islam, Leiden 19682, I-XI, s.v.Ayyubides (Cl ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] nel golfo di Salerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di Carlo V il D. non lo seguì. , 122, 127, 137, 146, 170, 172, 174, 191 s., 207; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant, Paris 1853-60, I, p. 336; II, pp. 121, 162, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] e alla S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era comandata da Andrea Doria.
Il G. era stato nel monastero: "perché né a me né ad altri si conviene sepelir l'ossa de peccatori, et massime le mia, in luochi simili, né voglio li sii altare, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto . 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G. morì il 13 marzo superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] cui metà era legittima possessione di Andrea. Ma le sue istanze, presentate (Narrazione apologetica… con l'aggiunta de le Riflessioni d'un imparziale, preceduta (1977), 9, pp. 546 s.; G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] presenza dell'affascinante Christine Dudley, moglie del marchese Andrea Paleotti.
Al ritorno a Roma, la M. de Mazarin, Paris 1856, pp. 234-290; D. Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa M. Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...