GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlode Lugo, il 27 gli concede in feudo la stessa Belgioioso notare il 16 marzo al Senato veneziano il provveditor generale Andrea Gritti - lo stesso si guarda bene dal fare altrettanto con ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] E Federico consulterà il suo capitano Andrea Cicala (v.) sull'utilità di ‒ secondo la testimonianza di Salimbene de Adam che lo descrive furibondo, che il suo successore Urbano IV conclude con Carlo d'Angiò. Non trovando infatti l'appoggio necessario ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il provveditore generale dell'isola Andrea Corner, il quale, in nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. Gualdo Priorato, La scena d'huom. ill., Venezia 1659, nella "nota de' ritratti d'altre stanze" all'inizio; M. A. Salvi, Della hist ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità di Carlo Emanuele I, un "gran colpo" che coinvolga attivamente alle pressioni del C. la "lettura in primo luogo de iurisprudentia" a Padova con una retribuzione non scoraggiante rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] poté conoscere Michelangelo Buonarroti e frequentare le botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli, da cui apprese a letter form Carlo Serpa and twelwe related documents, Heidelberg 2012 (http:// archiv.ub.uni-heidelberg.de/ artdok/volltexte/ ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] la quale vale la quasi contemporanea testimonianza di Andrea d'Ungheria (1882, p. 571): croce-reliquiario donata dall'imperatore Carlo IV alla cattedrale di Praga di quelle indossate da Federico II nel De arte venandi cum avibus, con ampio gallone ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] fino al regime di Andrea Doria agli inizi del Cinquecento teste all'accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo l'alleanza tra Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, CarloAndrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] dopo avergli dato una figlia, Silvia Antonia, e quattro figli, Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in qualità di maestro da un cenno su di lui nelle Nuevas de Madrid dèsde de 27 de iunio hasta 4 de iulio 1637, è lecito arguire come i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la statali, a causa della ferma opposizione di Carlo Emanuele III, e riuscì solo a mutare ° vol., Cultura e società, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno a Parisina, figlia di Andrea Malatesta signore di Cesena. Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...