DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] lo nominava erede dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del D. erano giunti nel 1465 poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi cattolici; non stupisce ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] incontrare l'imperatore Carlo VI che tornava arbitrio della Santa Sede (Anecdotes sur l'état de la religion dans la Chine, V, 2, sepolto nella cappella di S. Francesco di Sales in S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vatic., Proc. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] al seguito del veneziano Andrea Zantani, vescovo di Limisso , Roma 1967, pp. 293 s.; G. De Blasiis, Processo e supplizio di Pomponio de Algerio nolano, in Arch. stor. per le la vita relig. a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 322 ss., 355 ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] .: I funerali ferraresi del C. sono descritti in un opuscoloanonimo, il cui autore è il canonico Andrea Bertoni, intitolato Relazione de funerali celebrati dal Reuerendiss. Capitolo della Cattedrale di Ferrara il di 26 Giugno 1690 nella medema Chiesa ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Andrea Schivanoia, che si stende dal 1445 al 1491, presenta così la famiglia: "la soe stancia si è dalla Schovanegra drè la via de in Ratisbona il 13 novembre del 1476, venne confermato da Carlo V nel 1532, almeno per i rami ferraresi e carpigiani ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] ogni caso l'assicurazione che "della rettitudine del sentimento de' principi, non si poteva aver dubbio, perché essendo direzione dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale e Carlo Emanuele II lo recuperarono del resto per qualche missione diplomatica ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] cittadina dei Persicini, il suo antenato, il cavaliere Andrea, figlio del capostipite Francesco, nel 1497 cambiò il cognome Valeriano) Dialogo della volgar lingua, con dedica al cardinale Carlode’ Medici. Avrebbe composto anche «un lungo Dialogo tra ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] al capitolo una casa nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo (Necrologi e libri affini della Provincia Romana, i suoi vicari, Andrea di Colestate prima e Andrea da Todi poi. mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad nomen; Carlo Emanuele I, Torino 1872, passim; G. Pérouse, Les paroisses rurales d'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] al patriarca di Aquileia e al doge di Venezia Andrea Dandolo di fornire al D. l'aiuto necessario istruzioni gli furono portate dal cavaliere Gui de Proynis della diocesi di Rodez, che a Giacomo da Carrara, vicario di Carlo, re dei Romani, nella città ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...