BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] indirizzato dallo zio materno, padre Antonio Andrea Fedele, che apparteneva a tale suo amico,che contiene le notizie fin'ora avute de danni cagionati in Sicilia da tremuoti a 9 e il nome del B. fu prescelto da Carlo VI il 21 nov. 1725per il vescovato ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Müglitz aveva chiesto al cardinale Carlo Borromeo di inviargli sei Urbino… (Vita ms., databile 1627-28); Andrea Rosini da Offida, Vita e Gesti del …, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ Frati Minori Capuccini, Milano 1711, t. III, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di Roma, Carlo Fontana, si del cardinale B. P., 1731; 2.1-2.18, Filze de Conti e Giustificazioni dell’Em.mo e R.mo Sig. Cardinale Carteggio fra il cardinale B. P. e il Principe Giovanni Andrea III Doria, suo cognato, 1687-1688; L. Montalto, Un ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] sett. 1824 parroco-abate della collegiata di S. Andrea in Savigliano, il 18 dic. 1826 fu XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore cenno enologico del vescovo di Biella a pro' de' suoi amati diocesani, Biella 1859; Un voto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Antonio Maria Graziani e successivamente si aggiunse Gian Andrea Caligari.
Probabilmente in concomitanza con la nomina musicisti di alta levatura sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ Cavalieri; apprezzò e propagò lo stile di ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] nota di queste fu la sua Christiana de indulcentiis assertio, stampata a Venezia il con quelle di Ambrogio Flandino e di Andrea Baura - fra le prime scritte contro N I rv) la dichiarazione solenne letta da Carlo V alla Dieta di Worms il 19 aprile di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] Carlo, ebbe modo di scambiare qualche parola con il re, che si recava dalla favorita mademoiselle de la Vallière (Françoise Louise de . conobbe gli attori della compagnia del bolognese Gian Andrea Zanotti e assistette ai loro spettacoli.
I comici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri ( di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a 280, 478, 542; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis…, Argentinae 1740, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] suo antico nemico, il cardinal Bonelli. A un giovane frate, Damiano de Fonseca, che riferì poi il fatto in un'opera rimasta inedita, il situazione, allorché il definitore d'Aragona, fra' Andrea Balaguer, inviato dal Bernieri, riuscì a sconfiggere i ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cui attribuì la nuova testata de La Liguria. A questa sua Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano pp. 193 ss.; A. Durante, Mons. Andrea Caron e un periodo critico di storia genovese, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...