PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] influenza per sostenere la loro causa, come mostrano i ringraziamenti di Carlo d’Angiò e, dopo la morte di Pironti, la difesa dei produzione letteraria. Oltre ad Andrea da Itri, furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] le mura, tra la strada maestra detta "vicolo de Cavaligeri" e il "vicolo […] detto del Perugino per la canonizzazione dello zio Carlo Borromeo, avvenuta in S. sull'attività di archivista. La terza, di Andrea Amici, maestro delle cerimonie di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] dove si riferiva della partenza da Livorno del duca Carlo di Crequy, allora ambasciatore francese a Roma, che ’Imperio..., In Venezia, Presso Andrea Poletti, 1742, t. IV, p. 141; F. Ughelli, Italia Sacra sive de Episcopiis Italiae..., III, Venetiis ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] fondamentale sull'argomento. Si tratta di De musivis ad ss. patrem Benedictum successore Clemente XIII, il veneto Carlo Rezzonico, si affrettò a febbr. 1764; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Andrea, Liber baptismatorum, I, p. 269; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] priore del monastero romano di S. Andrea in Monte Coelio - fondato dallo stesso civiltà dal sesto secolo alla Riforma di Carlo Magno, in Centri e vie di écoles et l'enseignement dans l'Occident chrétien de la fin du Ve siècle au milieu du XIe ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] qualificati.
Il primo scritto del F. fu la De sacris imaginibus dissertatio (Venetiis 1750), pubblicata a sostegno di la paternità a Tommaso da Kempis. Stimolato da C. Cagna, abate di S. Andrea dal 1755 al '60, il F. si rivolse all'abate F. Toepsl, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] occasione della concessione dello statuto da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio in quanto piemontese, 1815-1870), Roma 1980, p. 64; R. Aubert, Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 595-598; G. Martina, Pio IX ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] , fra i quali fu suo amico s. Andrea Avellino, e con i gesuiti. Per quanto entrambi a Bruxelles, al seguito di Carlo Carafa. Dei gesuiti il C. si 1951, VIII, p. 270; IX, p. 250; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1958, passim; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] come legato pontificio presso il re di Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon 338-345; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus. Historia de tribus Ordinibus a seraphico ), 2, pp. 80-104; G. D'Andrea, Il fondo S. Giacomo della Marca nell'Archivio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] , su progetto dell'architetto romano Carlo Buratti, tra il 1715 e oltre cento, a don Andrea Corderi di Roma, disponendo nei secc. XVIII, XIX, XX, Napoli 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...