CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Operetta che ha tratta da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e Confessori, e delle anime da Giunchi.
L'opera, che reca l'"approvazione" del camaldolese Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di aver "rovinata la causa dei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] una lettera del D. ad Andrea di Paolo Camesecchi a Firenze, suo discesa in Italia dell'imperatore Carlo V nel 1553. Basandosi 74, 76-79, 91-93, 570; E. P. Rivière, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1892, II, p. 633; III, p. 164 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] spagnolo Carlo III. In quest'occasione, il G. venne considerato più esperto del giovane Andrea di Roma (Cracas), n. 7764, 4 apr. 1767, pp. 2-10; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. De Heeckeren, II, Paris 1912, pp. 305 s., 399, 421, 460, 476, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] D. fu "l'un des carnériers favoris de Paul III" (Dorez), pronto a preoccuparsi di 1535 il D. fece gli onori di casa a Carlo V in visita a Roma: Benvenuto Cellini, che poco di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già fatto avere la ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] 47).
Morì a Roma, presso la residenza di S. Andrea al Quirinale, il 28 agosto 1876.
Fonti e Bibl.: G. P., Carlo Passaglia, Clemens Schrader), Freiburg i.B. 1962, pp. 29-181; G. Rambaldi, P., G., in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, a ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] filosofia con Francesco Carlo Piccolomini, frequentando . 1582, nella casa professa di S. Andrea al Quirinale. Studiò per un anno retorica ritrovano nella biobibliografia di C. Sommervogel (Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, pp. 482-486, IX ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] : oltre a Carlo, Francesco Antonio de Caputis de Melfecto antiqui doct., et animadversionibus Baldassarris Benedelli in fine totius commentarii. Nondum in lucem editis, Neapoli 1614, § In primis, vers. Sub eodem servitio, n. 2, p. 117; F. D'Andrea ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] sett. 1582 era a Mantova Carlo Borromeo. Ancora nel 1588 sotto ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e pp. 518, 556; M. Dugast-Rouillé, Les maisons souveraines de l'Autriche, Paris 1967, p. 115; G. Schizzerotto, ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Morbegno, l'anno precedente, nella casa di Carlo Mosconi, presenti molte persone. Sorta una testimonianze dirette, quella di Andrea Vittorio e di Lorenzo 1763, XVII, p. 106; P. D. R. De Porta, Historia reform. eccles. Raeticarum, I, 2, Curiae ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] spagnolo nelle controversie giurisdizionali nuovamente insorte fra il governatore di Milano e l'arcivescovo Carlo Borromeo "advirtiendo à S. M. que este modo de proceder abria tácitamente la puerta á las herejias" (Hinojosa, p. 206).
Giunto a Madrid ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...