LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di accelerare la liberazione, il 7 luglio indirizzò al cardinale Carlode' Medici una parafrasi in ottava rima dei sette Salmi così come il latino.
Per il L., come per Andrea Cavalcanti, Stefano Rosselli, Francesco Ruspoli, si è parlato di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Fano il C. e Andrea Galantara per ingraziarsi il comandante la tragica via stampò Racine, / non io sarò de' tuo' dispregi degno"), e che pure accolse i favori principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] il ritorno nei suoi Stati.. di Francesco Terzo duca di Modena, Modena s.d. (la dedica è del 1750); Il sesto libro de' Fasti d'Imeneo per le nozze degli Dei in occasione di quelle del Senator Francesco Aldrovandi colla Marchesa D. Lucrezia Fontanella ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] la traduzione che egli fece di L'esprit de st. Paul, la raccolta di pensieri dell' pubblicò e illustrò la vita di s. Carlo Borromeo scritta da G. P. Giussani e (1756-1757) fu il canonico Giovanni Andrea Irico, che faceva parte dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] d., e infine alle Poesie autografe del N. H. G. Andrea Querini (Bibl. Querini, ms. cl. VI, XLII) comprendenti latino e in italiano del Poème de Fontenoy di Voltaire. Tutte testimonianze indicative e Carlo V.
Una lunga amicizia lo legò con Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] sua casa napoletana di S. Carlo alle Mortelle, e che pertanto del viceré, il duca di Medina de las Torres, e di Mattia Casanate, Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 13, 24, ss., 36, 83, 119 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] Andrea Zulian, in occasione della morte "di un medico Andrea" (forse Andrea Mussolino veneziano: ibid., p. 104 e n. 38) durante un'ambasciata a Carlo al L. e cercò di intercedere presso Cosimo de' Medici al fine di ottenere dal papa il riconoscimento ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] mai entrare in guerra con quello (Carlo d'Angiò) che ha per stemma di un signore tedesco ("segnor […] de la Magna") che si era messo C. Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, cit.; Monte Andrea, Le rime, a cura di F.F. Minetti, cit., pp ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Balduino, Ferrante Gonzaga, Andrea Matteo, Antonio Donato a Venezia nel 1531 da A. Pincio "ad instantia de Christophoro dito libraro Stampon e compagni".
Il poema si compone militare della penisola. Le ottave in lode di Carlo V (libro II, canto I, vv. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] una xilografia con le armi del cardinale Giovanni de' Medici, i Sonetti morali bellissimi per la collaborare col D. Gian Stefano di Carlo, tipografo attivo a Firenze tra il per lui anche Antonio Tubini e Andrea Ghirlandi, in attività fino al 1519 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...