LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] e si accostò alla cerchia di Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo L. intorno ad alcune cose scritte nel libro de gli obelischi di Roma… Il L. lavorò ininterrotto scambio epistolare con l'orientalista belga Andrea Maes (Masio), dal 1554 fino alla ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già si era fatto conoscere nell La Fausse maîtresse che fa parte delle Scènes de la vie privée.Altri stranieri di passaggio ricevuti dalla patriottici, quello di Carlo e Mariquita D'Adda ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] . fu riconfermato dall'imperatore Carlo V, crede del ducato, successo del C. furono i Commentarii de rebus gestis..., ripubblicati nel 1532 a Milano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII( ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] alla Gazzetta di Firenze, diretta da Carlo Pancrazi, con rassegne musicali e drammatiche , per poi entrare nella redazione de La Nazione. Intensa fu anche Marignoli, poeta fiorentino, scritte da Andrea Cavalcanti già arciconsolo della Crusca ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] successivo e gli furono imposti i nomi di Francesco AndreaCarlo Antonio, fungendo da padrini il principe Michele Peretti e glorie di S. Lucina…, Roma 1637, p. 6; De eiusdem doctrina et liberalitate in eruditos viros. Monumentum romanum Nicolao ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] alla penna del poeta Andrea Maffei. Dall’Ongaro, letteraria, XI (1983), 39, pp. 377-404; I. De Luca, La collaborazione di C. P. ai giornali torinesi La di Manzano, Udine 1990; Epistolario C. P. - Carlo Tenca, a cura di L. Cantarutti, Udine 1990; R ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] prosa.
Nell'elogio funebre del M., G.G. De Rossi racconta che nell'ultimo periodo della dominazione francese il . trascrisse un altro inedito, gli Amori di Andrea Cappellano, ma la copia inviata a Firenze per cui fu insignito da Carlo X di Borbone con ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Niccolò Giustiniani… (ibid. 1794), la Memoria intorno la vita e le opere di Carlode' Dottori (premessa a un'ed. dell'Asino, ibid. 1796), saggi su Andrea Mantegna (Notizie intorno alla patria del celebre pittore A. Mantegna…, ibid. 1829; Lezione ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , rivolta a Lorenzo de’ Medici), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe «deforme 1524. Nel 1523 Pagello compose una Orazione per l’elezione del doge Andrea Gritti.
Morì a Vicenza, probabilmente nel 1526, se il 3 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] revisione d’un dramma di Giovanni Andrea Moniglia; musica di Johann Hugo fu a Praga per l’incoronazione di Carlo VI; nel 1730 e ancora nel 1731 , lettere ed arti del secolo 18. e de’ contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 306 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...