LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] di Sant'Angelo in Vado, Andrea Peroli, nobile di Urbino (la dell'amministrazione domestica - il fratello superstite Carlo viveva altrove - ed ebbe la di A. Leopardi, Ancona 1993, ad ind.; C. De Martino - M. Bruzzese, Le filosofesse, Napoli 1994, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura Epistolario, I-V, a cura di P. Carli, Firenze 1949-56, ad indices (anche per i C. Cantù, G.B. G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] de’ teatrali spettacoli (cfr. Un almanacco drammatico, 1996).
Petrosellini, suggestionato dai drammi giocosi per musica di Carlo per Piccinni (2 gennaio) e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L’anno dopo, quest’ultima opera fu ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] 23 maggio successivo, alla presenza del doge Andrea Gritti, del Senato e di una folla strabocchevole 1, e la proposta, avanzata da Lazare de Baïf nel febbraio del 1530, di condurlo ai i ponti per il passaggio di Carlo V che scendeva in Italia. Nel ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] Maria, e Carlo di Castiglia, il futuro Carlo V, il 144, 148, 160; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta, a cura di J. Gairdner, in J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col.1584;W ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] amici fondatori: tra essi, oltre a Giovan Girolamo de' Pazzi, che ospitava il consesso, B.S. con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò il saggio Delle ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] parte del Consiglio - oltre al B., Nicola Gascon e Andrea Guerriero, che erano stati reggenti al tempo degli Spagnoli - anche Ottavio di Gaeta, Tommaso Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] recita d'una orazione, composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore d'un rettore, e l'esaltazione d Carini, L'Arcadia..., Roma 1891, pp. 388, 445 s.; N.Busetto, Carlode' Dottori..., Città di Castello 1902, p. 224; L. Alpago-Novello, Giunte ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] 7 febbr. 1526, grazie ai buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regno di Napoli, ottenne dal prese parte alla difesa della città contro le truppe di Odet de Foix visconte di Lautrec. A Napoli conobbe Giulia Gonzaga di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] il fatto che lo zio don Andrea (alla cui morte ereditò i titoli egli fosse, insieme al marchese Carlo Strozzi, fondatore e presidente ibid. 1978, ad Indices; R. P. Coppini, L. G. de Cambray Digny fra affarismo e politica (1865-1869), in Rass. stor ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...