DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Andrea e Antonio e il nipote Carlo, come erede proprietario il nipote Luigi Andrea, 298, 303 s., 309, 313, 358, 377, 436, 442, 458; F. Hayward, Le dernier siècle de la Rome pontificale, Paris 1927, I, pp. 97 s., 210; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] qui fu allievo del giurista siciliano Andrea Barbazza, per il quale il C. 'edizione del quarto libro del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini. inserita ai ff. 94r-96r l'orazione o consolatoria a Carlo I per la morte del fratello. L'orazione ad ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Nel 1198 Tommaso da Gaeta fu giustiziere regio, così come Leo de Matera nel 1221, nello stesso anno però uno degli Aquino risulta essere figlio di un altro connestabile, Andrea. Nei primi anni del regno di Carlo, invece, Tommaso e Giovanni furono ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] curato a Concordia che s’intitola santa Maria de Bresco». Ma doveva fruttar poco se, nell’ag0sto questo finisce con l’assumere il sembiante di Carlo V, dal M. rimpianto.
Carente il Dialogo Prato della Valle, che Andrea Memmo, alla lontana suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] precisamente Niccolò, nato nel 1686, Carlo nato nel 1698 - dei quattro figli fastoso ... epitalamio ... di Andrea Brunelleschi e il miscellaneo Serto condannato, ma in base alla legge Cornelia de sicariis, sicché colla caduta dell'imputazione di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] quest'ultimo ed il fratello Carlo, signore di Rimini.
Il nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] comunque che tra i numerosi allievi ebbe anche Giovanni d'Andrea. Nel 1279 il F., non potendo tenere le lezioni , I, Bologna 1938, pp. 84-86, 91 (per Carlo); H. de Bursellis Cronica gestorum, ac factorum memorabilium civitatis Bononie, a cura di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ebbe ancora nel 1580 il priorato di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, i Guisa capi della Ligue e Carlo X, da loro proclamato re dopo último año del reinado de Felipe II, in Boletín de la Universidad de Santiago de Compostela, X (1931), ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Vaticana. In qualità di avvocato fu al servizio dei cardinali Giovan Carlo e Carlode' Medici, rispettivamente dal 10 ag. 1653 e dal 12 sett. danese Thomas Bartholin, come provano studi di Andrea Cristiani in corso di pubblicazione. Le varie ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] dal 1519, ascoltandovi per tre anni in sero il de Vicariis e, proprio nel 1519, il M. in 1532). Nella capitale, secondo il pronipote Carlo, che ebbe modo di consultare le patenti 'origine di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...