MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] la versione in volgare della Vita di Carlo Magno di Donato Acciaiuoli, finita l "modello del Manetti" per il S. Andrea. Ma qui potrebbe trattarsi del garzone ed un'immagine di Laura (ibid., c. 124r; edito da De Robertis, 1978, p. 205 n. 101).
Il 6 nov ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. Andrea della Valle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo cenotafio.
Pio sulla legazione presso Carlo VIII è alquanto datata: J. Calmette, La légation du cardinal de Sienne auprès de Charles VIII, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] importante con Michele Ermini (bibliotecario del cardinale Leopoldo de' Medici), sotto la cui direzione si esercitò in latino; grazie a Ermini conobbe Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò anche greco ed ebraico e ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] opere mantovane di Andrea Mantegna, introduce , Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra gotico e S. Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., l'esecuzione di un monumento in bronzo a Carlo VIII (ibid., p. 359) ma 1574, pp. 101 s.; R. Soprani, Le vite de' pittori,scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 265 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] presenti alla corte milanese, compresi Carlo e Andrea Malatesta che fecero immediatamente ritorno nei s.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 1, 3, 8, 11, 15, 18, 21 s., 34, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Volterrano nel 1469-70 e nel febbraio del 1481 il C. ed Andrea Giugni s'impegnarono a fornire 250.000libbre di allume in tre anni il C. stava già tramando contro Piero de' Medici e che aveva consigliato Carlo VIII di espellere dalla Francia tutti i ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] non fu eseguito; attraverso il cardinale Giulio de' Medici egli ottenne però il contratto per , rilievo in bronzo che donò a Carlo V nel 1529 o 1530 (la composizione ricevuto la commissione per una statua di Andrea Doria come Nettuno e per tutto il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] caposcuola era paragonabile a quella di Carlo Maratta a Roma. Dai suoi Andrea della Valle (S. Andrea dinanzi al proconsole; Il card. Bessarione con il reliquigrio di s. Andrea C. "cercò un mezzo tra la forza de' Carrazzi e la dolcezza di Guido").
Nell' ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Sarcofago del cardinale Carlo Rezzonico, già capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi Accademia delle arti belle in Venezia, Venezia 1845, p. 8; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, pp. 330 s.; Lettere di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...