PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] le nozze tra Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria: in occasione del matrimonio, tra i possibili committenti, Carlo Emanuele Durazzo e la siècle: Pierre Puget, F. P. et leurs contemporains, in Gazette de beaux-arts, s. 4, LVI (1914), pp. 11-24; ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 1741, rivelano i contatti con Carlo Cignani e con Federico Bencovich di una pala per la chiesa di S. Andrea a Cortona (oggi nella chiesa di S. Filippo Voyage d’Italie, ou Recueil de notes sur les ouvrages de peinture & de sculpture, qu’on voit dans ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] riscattare i consorti Ascanio e Camillo, caduti prigionieri di Andrea Doria, mentre questi era ancora al servizio dei di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 43-47; C. De Frede, Missione segreta a Carlo V, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XIII ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sotto l'addobbo barocco sovrappostole da CarloDe Dominicis nel 1731c. (M. G. Gargano, CarloDe Dominicis, in Storia dell'arte, ricordi che sia negli studi del Peruzzi, sia nel S. Andrea in via Flaminia e nella S. Anna dei Palafranieri del Vignola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] sarebbe ispirato alla pastorale di s. Carlo Borromeo (aveva assunto il nome di AndreaCarlo) e fece una professione di fedeltà bibliografiche, le voci di P. Zerbi, in Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 1204-1210; A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] de comput ecclésiastique mal connu de la Bibliothèque Nationale de Madrid, in Revista de Arechi e Grimoaldo contro Carlo Magno e Pipino fino G. Mor, La storiografia italiana del secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] potente e intrigante segretario Andrea Cioli, uomo per avvenuta con l'appoggio decisivo del card. Carlo, zio di Ferdinando II. Non vi regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] precedente al 1481 è la traduzione di Andrea Cambini, che non ci è pervenuta. 1453 -, è il maestro del L. Carlo Marsuppini.
Nel 1481, approntato in tempi ), pp. 44-59; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 1528 egli si accordava col pittore Baldassarre "de Cadighis" di Abbiategrasso perché prendesse con Bonomi (1572), fedelissimo di Carlo Borromeo, anche a Vercelli perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio descritti nell'inventario dei beni di André Le Nôtre, steso a Parigi alla nel 1640 l'artista firmava il busto di Carlo principe di Galles (Wengraf, in Kunst..., ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...