MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Caserta e Andrea di Capua; ai notai appartenevano i magistri Niccolò de Rocca il Vecchio, Pietro de Prece e Jacopo de Tocco, mise in marcia per conquistare il Regno.
Prima dell'arrivo di Carlo, M. aveva fatto alla Curia ancora una proposta per un' ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] anni); intermediario fu forse il cardinale Andrea della Valle, vescovo di Palestrina (1533 Vitellozzo Vitelli e Carlo Borromeo, che continuarono misero subito al lavoro, ma lo spagnolo Fernando de las Infantas avanzò pesanti dubbi circa la loro ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] a piedi nudi; l’ambiente – architettura di Carlo Mollino – non era dei più trasgressivi, Luciano Pavarotti, Céline Dion, Andrea Bocelli, Julio Iglesias –, dove dopo la seconda lunga e felice tournée con De Gregori un’intera raccolta di canzoni d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] dell’uomo, prepara Galilei, scienziato della natura, Carlo Goldoni, a sua volta, è il «Galileo della poeta, ma uomo» (p. 148). Non sorprende che per chi come De Sanctis fece del realismo e dell’«uomo intero» un valore estetico, Leopardi sia ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] 1519 l'elezione imperiale di Carlo V, al quale spettava devise du silence au Studiolo d'Isabelle d'E., in Symboles de la Renaissance, I, Paris 1976, pp. 79-87; G. ad ind.; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] positiva che la venuta di Carlo VIII poteva avere per la B. Almadiano e l'umanista Andrea Brenta, non tenne rapporti soltanto Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 164-70, 176; T. De Marinis, Labiblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 16 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] guida del Riberi, con una tesi De scorbuto. La brillante conclusione degli studi gli al seguito di Nicolò Vineis e di Andrea Maraigo, intendevano dar vita ad un giornale e dopo Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto proclamò: "La sfiducia nella causa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] intitola: Scritture del dott. Gio. Girolamo Carli sanese intorno a varie toscane e latine operette 121-132, e una di Andrea Battaglini,ibid., pp. 133 figurati e descritti da G. B. nel libro 'De conchis minus notis ecc.', ibid., IX, 1897-98(1899 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] L'amico delle fanciulle di B.-C. Graillard de Graville, ibid. 1763) e la versione degli la nobildonna Caterina Dolfin, moglie di Andrea Tron, che divenne un punto ibid., pp. 1087, 1089; R. Ricorda, G. e Carlo Gozzi, in I. Crotti - P. Vescovo - R. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] suscitato dalla ratifica dell'ambasciatore Andrea Zancani a capitolazioni redatte in l'alleanza "perpetua" con Carlo V e suo fratello arciduca del 1967, ad ind.; M. Sanuto il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae…, a cura di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...