GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] al G. si ricordano la Pentecoste (già in S. Andrea Avellino e oggi al Museo regionale di Messina), databile all' Sicilia nell'età di Carlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, p. 140; F. Hackert - G. Grano, Memorie de' pittori messinesi, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] missionari e mercanti nel ciclo di affreschi eseguiti da Andrea di Bonaiuto e dalla sua scuola nella sala capitolare era ancora in vita. Nel 1307 Thibaud de Cépoy ne ordinava una copia per il suo signore, Carlo di Valois; nel 1312 ne veniva ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] lavorando all'ospedale di S. Andrea in Genova. Sempre in questa agli ultimi due, e infine il bozzetto per La morte di Carlo Emanuele I.
Bibl.: Necrologi, in Arch. stor. dell' e N. B., ibid.,pp. 332-49; E. De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti, N. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] ricordano inoltre un S.Andrea nella chiesa di Dal primo matrimonio il C., ebbe un figlio, Carlo, anch'egli pittore, del quale non è possibile Berlin 1966, pp. 42, 87;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1847, III, pp ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] razionalismo che avevano trovato in Italia un sostenitore in Carlo Lodoli e in Francia più diretta applicazione nell' di Minerva in Assisi confrontato colle tavole di Andrea Palladio, Milano, De Stefanis, 1803; Idee elementari di architettura civile, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] ebbe come testimoni i pittori Andrea Vaccaro e suo figlio che accoglie in cielo i ss. Rosalia e Carlo Borromeo, e infine la Madonna con cinque santi furono descritti dettagliatamente e con trasparente apprezzamento da De Dominici (pp. 294 s.). Al 1687 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] il B. pare avvicinarsi al giordanismo di Andrea Celesti, ma con un colorito più intenso anche per il suo successore Carlo VI. L'opera più imponente al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo de mar a Venezia. Una Vocazione di s. Pietro ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] seconda cappella destra di S. Andrea della Valle (ibid.); un quadro (Campori, 1855); un S. Carlo nel tempio Malatestiano di Rimini, perduto I-II, Roma 1956-57, ad Indicem;G. Baglione, Le vite de' pitt., scultori et arch... [1642], a cura di V. Mariani ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] Milano da Mantova, nel 1476, di Zoan Andrea: è appunto in questo torno di tempo che B. decorò, insieme con Cristoforo de Predis e con un altro ,L'officium parvum B. M. Virginis donato a Carlo VIII, Milano 1947; G. Muzzioli,Mostra storica nazionale ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] Propaganda Fide, le Storie di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri in S come il Martirio di s. Andrea in S. Andrea delle Fratte e la Madonna col Guida di Pistoia,Pistoia 1821, passim; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I,Paris 1854, p. 125; ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...