Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] d'arte sia in quello sociale e Carlo Ludovico Ragghianti fu uno degli storici e ), come dimostrano Il Cenacolo di Andrea del Castagno (1954), Stile di Huston (con José Ferrer nel ruolo di Henri de Toulouse- Lautrec). Il lungo elenco delle biografie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] una cappella dei Ss. Vittore e Carlo a Genova, il progetto impegnò l la stessa virtù, in S. Andrea della Valle (Tomba del conte Gaspare Vincenzo Felici, che era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e Pavia con la Madonna e i ss. Carlo e Ugo di Grenoble (1617-18; "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949), pp. 79 s.; M. Gregori, I ricordi ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] procurò probabilmente una nuova commissione ducale, il Monumento a Carlode' Medici, terminato nel 1564 (H. W. Frey, in Master Drawings, XIII (1975), 1, pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] verificare a Patrasso, dove l'apostolo Andrea aveva trascorso i suoi ultimi anni di di Acaia-Morea fu assunto da Carlo d'Angiò e, dal 1301, , 1972, pp. 353-363; M. Panaghiotidi, Les églises de Geraki et de Monemvasie, CARB 22, 1975, pp. 349-355; G.L ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D., Padova 1874; Ch. Blanc, Les artistes de mon temps. …, Paris 1876, pp. 455-460 Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L ad Ind.; L'Ottocento di Andrea Maffei (catal.), Riva del Garda ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] A Roma, nel marzo 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò soltanto in luglio, per l di S. Carlo tra 1787 e 1789, per la quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] fu edificata la chiesa di S. Andrea dei Goti: da uno di questi l'aveva fatta passare per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata ad cura di T. Mommsen, ivi, V, 1, 1882; Iordanis De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta, A. Grillone ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] filo d'oro, il c.d. mantello di Carlo Magno; un altare del sec. 12°; alcuni (c. 98v), S. Paolo e S. Andrea (c. 27r). Alcune brillanti e vivaci composizioni M. Thiriot, Portes, tours et murailles de la ville de Metz, Paris 1971; C. Heitz, Saint ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] il transito della corte di Carlo IV, che costruì la cappella XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141-155 Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...