PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] anche Ercole, Ettore, Attila, Carlo Magno" (Toesca, 19662, cura di G.L. Mellini, Pisa 1965); G. De Blasiis, Immagini di uomini famosi in una sala di Castelnuovo -229; G. Perocco, Il palazzo ducale, Andrea Dandolo e il Petrarca, in Petrarca, Venezia ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1965, p. 131, fig. 10). Sembra del resto che sia stato Carlo il Calvo a far eseguire la montatura in oro e pietre preziose che 1980, 342, pp. 48-49; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] maggio 1668 il duca Carlo Emanuele II conferì al , in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma-Paris 1987, pp. 479-500; H dottorato), Columbia University, New York 1993; A. Roca de Amicis, Notizie su G. G. nell'Archivio generale ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di vicario del fratello, l'imperatore Carlo IV. Un'altra lastra sepolcrale - pp. 39-41; A. Giacobbi, La chiesa di S. Andrea di Belluno nel 1607, ivi, 5, pp. 9-17; . Lucco, Venezia 1983, pp. 1-2; G. De Bortoli, A. Moro, F. Vizzuti, Belluno. Storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] da Gattinara, gran cancelliere di Carlo V (Romano, 1986, p 1992, p. 254) o di quella di S. Andrea di Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla 1967, pp. 25-27; N. Dacos, La découverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques à la ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] si attenua in quelli sulla destra, Andrea e Bernardino, mentre nell'impianto del e nei libri che gli daranno fama (Summa de Arithmetica…, De divina proportione), non si sa se per plagio del 17° secolo per es., Carlo Maratta, nominato 'custode' degli ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] . la chiesa monastica di S. Andrea di Borzone (in val di Sturla e francese, ivi, pp. 61-67; T.O. De Negri, Il Ponente ligustico. Incrocio di civiltà, Genova 1974a; di Genova e il gotico europeo (Fondazione Carlo Marchi. Studi, 4), Firenze 1993; ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] dallo stesso pontefice per l'altare di s. Andrea, sempre nella basilica vaticana, era di 305 libbre le Roy, fissato sotto il regno di Carlo V (1364-1380) a 11 denari e Melikian-Chirvani, Essais sur la sociologie de l'art Islamique, I, Argenterie ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] con la Chiesa militante eseguito intorno al 1363-1367 da Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli di S. Maria al Cardinale Guglielmo de Braye nella chiesa di San Domenico in Orvieto, RassA 11, 1911, pp. 116-120; E. Carli, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ). Con un po' di aiuto in denaro datogli da Andrea Vimercati, cancelliere ducale e già subordinato del padre, il in cui Carlo V aveva preso possesso diretto del ducato) Ludovico Barbiano di Belgioioso, governatore di Milano e castellano (De Pagave, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...