Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] , la strategia nominale, l’impiego di figure di parola della ripetizione in funzione coesiva.Per La scrittura concreta di AndreaDeCarlo (pp. 279-288) si parla, non a torto, di «“estrospezione” psicologica» (p. 279) e di «lingua domopak» (p. 287 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] specifico che stiamo affrontando, un noto saggio dello storico Carlo Ginzburg – intitolato Il formaggio e i vermi e pubblicato Âge, Jacques Chiffoleau, Claude Gauvard e Andrea Zorzi (dir.), École française de Rome, Roma 2007 Gemma Teresa Colesanti e ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] attore settecentesco, Carlo Antonio Bertinazzi, soprannominato “Carlino”, divenuto celebre presso il Théâtre de la comédie (il verme bonellia in onore del piemontese Franco Andrea Bonelli, il mollusco cavolina dal naturalista Filippo Cavolini ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] "Carlo ha guardato lo specchio" -> "Carlo si è guardato allo specchio" o “Abbiamo parlato di libri” -> “Si è parlato di libri”? Andrea se’ l’indicativo (“anche se pioveva, sono uscito”)?Cristiana De Santis, Perché a volte si ripetono le parole, come ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, a cui è riconosciuto – tra gli altri – il merito di avere lanciato AndreaDeCarlo, così si esprime in un passo della quarta di copertina, poi divenuta celebre, da lui scritta per il romanzo [...] d’esordio di DeCarlo, Treno di panna (uscit ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...
Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli Stati Uniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi (Uccelli da gabbia e da voliera, 1982;...
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario terriero, fu governatore della Banca d'Italia...