STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . 302-306, nn. 2.58-2.65; P. Leone de Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O Portacroce” della tarda maturità di Andrea Vaccaro (catal., Firenze), Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] unire G. con una delle figlie del re di Francia Carlo VI; un disegno, questo, rilanciato - ancora una volta senza vita di Facino Cane, Torino 1940, pp. 117-204; D.M. Bueno de Mesquita, Gian Galeazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in the ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] anche le sue opere: la prima, Super rubrica de probationibus, usci a Pescia presso B. e R anni, riparatasi nel monastero di S. Andrea. Egli frattanto era fuggito ad Asti seguendo del 1529. Nel 1530, alla morte di Carlo Ruini, si pensò a lui a Bologna, ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] costituente il C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e il maggior ispiratore , dove è in contatto con il gruppo de La plebe, a Bologna, dove visita gli riassunto del primo libro del Capitale di Carlo Marx, che ha potuto avere nell'edizione ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] armis et doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. alle leghe con i Della Torre e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268, 69-114 (da cui si risale alle compilazioni di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel secondo Trecento ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlode Ruggine, e guadagnandosi la protezione del principe l'amico Egnazio; vi attendeva dal 1516, senza risultato, Andrea Navagero.
Perciò, cogliendo con tempestività l'occasione di porsi in ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] (1948), sez. 3, pp. 1-20; Développement de la gonade malgré la disparition totale des cellules sexuelles questione aperta. Interviste sulla nuova biologia a R. D., Carlo Flamigni, Luigi Lombardi Vallauri, Giovanna Melandri, Stefano Rodotà, Ersilio ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] a favore di un altro scultore, Andrea Falcone (Borrelli, 2012, pp. 141 , e che fu inviata a Madrid a Carlo II d’Asburgo (Catello, 1997, p. 2008, pp. 884-933; O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (ms. perduto, 1771-1773 circa), a cura ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Ferrante Sanseverino e dal principe di Melfi, Andrea Doria. La visita di Carlo V, nell’autunno-inverno del 1535- napoletane, IX (1846), pp. 1-89; J.M. Del Moral, El virrey de Nápoles P. de T. y la guerra contra el turco, Madrid 1966; G. D’Agostino, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] dipinto votivo di Tiziano per il doge Andrea Gritti, distrutto dall'incendio del 1574, ni, MDLXXXXVIII sotto la gastaldia de Antonio Virizzo. Ioanes Contare") sua vicinanza coi SS. Agostino, Girolamo e Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...