PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] censura, il 26 ottobre 1819 il conte Carlo Villata intimò a Pellico di non presentare ), Giorgio Briano e Andrea Ighina. Il nuovo . Barbiera, S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino 1984; A ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva, due dei più importanti fautori della of Naples, New Haven-London 1969, ad Indicem;C. De Frede, L'impresa di Napoli di Carlo VIII. Commento ai primi due libri della Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca di Savoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città Firenze 2008, pp. 54 s.; B. Dooley, Narrazione e verità: don G. de’ M. e Galileo, in Bruniana & Campanelliana, XIV (2008), pp. 389- ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Garcia da Orta, Pier Andrea Mattioli, Andrés Laguna e alcuni esploratori, come Vasco de Gama e Amerigo Vespucci. al 1665, quando fu ritrovato dal letterato e scienziato fiorentino Carlo Dati, che lo acquistò, ne consentì la consultazione ad alcuni ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Gregorio al Celio, la Vergine tra i ss. Andrea e Gregorio Magno. Nel primo dipinto, modello come nel S. Carlo in preghiera di ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] lezioni di Vidal de la Banche (Pierre George, innanzi tutto, ma anche Max Sorre, André Siegfried, Jean Gottmann che aveva al suo apice la poliedrica figura di intellettuale di Carlo Cattaneo, uomo di scienza e politico allo stesso tempo, in cui ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di quello per l’Incoronazione di Carlo Magno (Venezia, Museo della Fondazione di Porta Pinti di Andrea del Sarto –, che, , IV, Firenze 1906, pp. 643-649; F. Baldinucci, Notizie de’ professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] .
Il progetto, cui collaborarono anche i giovani Andrea Camilleri e Tullio De Mauro, e, per la danza, Vittoria Ottolenghi, nascente: personalità come Giorgio Pressburger, Carmelo Bene, Carlo Quartucci.
Nel 1963, insieme con Fernaldo Di Giammatteo ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] e Ludovico per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto (datata 1493) e quella della Deposizione per vaglio delle fonti vanno menzionati quelli di Carlo Francesco Ciceri (1811), di don Santo Amadeo per la scultura e Andrea Mantegna per le incisioni, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Ginetti in S. Andrea della Valle, portata a termine sotto la direzione di Carlo Fontana (Cavazzini, di I. Lavin, University Park-London 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...