FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le celebrazione delle esequie solenni a S. Andrea delle Fratte fu seppellito nella romana che riprende e arricchisce il vecchio profilo di A. Vitali, G. de' conti F. cardinale di S.R.C. e vescovo di Sabina. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1270 nel quale G. e Andrea Bonello compaiono come arbitri in Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1 Agli albori della medicina legale: i trattati "De percussionibus" e "De vulneribus", in Ius commune, XXVI (1999), pp ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Milano, ne El nost Milan (1979) di Carlo Bertolazzi (autore anche di Lulù, da cui nel L'avvocato delle donne (1997) di Andrea e Antonio Frazzi, e al telefilm La Sezuan (2009) di Brecht, diretta dagli amici De Capitani e Bruni del Teatro dell'Elfo di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] letterato Giovanni Andrea, che l ., 117-123, 125 s.; L. V., a cura di C. De Seta, Napoli 1998 (in partic. A. Giannetti, L. V., architetto architetto di corte, in Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto di Carlo Emanuele III, a cura di P. Cornaglia - E. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] G., Giacinto Brandi, Ciro Ferri e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s collocate nella stessa cappella in S. Andrea al Quirinale, per la quale una Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Francesco e Sebastiano e il beato Andrea da Peschiera, Peschiera, santuario , 1576; La cavalcata di Carlo V, affreschi, casa già Quaranta II, pp. 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] il 1490, ispirato dall’esempio di Andrea Mantegna e iniziando da «ritratti e altre «bizzarra» già all’epoca di Carlo Cesare Malvasia (ibid., p. 147 pp. 533-564; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, I, Bologna 1678, pp. 39-50; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Ferdinando II gran duca quinto di Toscana e D. Gio. Carlode’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di drammi -49 nel teatro di S. Cassiano, per il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Cavalli (Morelli - Walker, 1976; e cfr. Antonucci ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] (Firenze, Galleria Palatina; Gregori, 1964) dipinto per Giovanni Carlode' Medici nel 1662, mentre l'attribuzione al D. della , p. 23; M. Chiarini, La terza versione del "Martirio di s. Andrea" di C. D., in Paragone, XXIX (1978), 337, pp. 90 ss ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] armata aragonese riuscì a catturare Andrea Chiaramonte, conte di Modica, Bianca, figlia del re di Navarra Carlo III. Scelta suggerita, spiegava il Boglino, L’ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra Paolo de’ Lapi al re M. e alla regina Maria per la ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...