GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] oltre alle note gentileschiane, imprestiti da Andrea Boscoli con accentuati toni da pittura a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza col Bambino, s. Anna e s. Carlo Borromeo nel santuario della Beata Vergine di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Fabrizi e Giorgio De Lullo recitavano anche Ennio Flaiano, Ercole Patti, Gabriele Baldini, Mario Soldati. L’esperienza si ripetè l’anno successivo nella Primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia, con Carlo Campanini, Andrea Checchi e Carlo Ninchi. E ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] testimoniata anche dall’amicizia che lo legò a medici come Andrea Pasquali e Guido Guidi, ed è documentato il suo la traduzione del De consolatione philosophiae di Boezio, fatta su incarico di Cosimo, per esaudire un desiderio di Carlo V. La ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di palazzo Vecchio: cfr. Vasari, p. 402).
II cancelliere fiorentino Carlo Marsuppini morì il 24 apr. 1453 e la sua tomba è in pp. 67 s., n. 60; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne, [Parigi, Musée Jacquemart-André], Paris 1975, nn. 33-37; C ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] diaconi.
"Per esser (l'A.) de nation Germana et grato et stimato in giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo di Lorena e il Borromeo invitava troppo spontaneamente) in favore del cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una pensione annua di ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] facete.
Sempre al 1645 risalgono la plaquette impressa da Andrea Fei Sopra la nuova creazione di Papa Innocenzo X e Parma, Epistolario scelto. Le epistole a Ferrante Carli (Montpellier, Bibliothèque de l’École de medicine, ms. H 419) sono state edite ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] volta con la nascita del figlio Andrea, entrò nella redazione della rivista cui fecero parte inizialmente anche Carlo Aymonino e Elio Petri, e citazione da Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , anche verso la pittura, tessendo legami soprattutto con Andrea del Sarto e Piero di Cosimo (Clausse, p. M. Hayot, Antiquaires à Monte Carlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste, bronze, réplique de la statuette de Sainte-Marie delle Carceri à Prato, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] documentata un'esecuzione per il principe elettore di Baviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini Negli anni seguenti furono pubblicati a spese di Le Cène i concerti de L'arte del violino, op. III (1733), le Introduttioni teatrali ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] fu così allevato, insieme al fratello Andrea (che morirà, ucciso per gelosia, per nel 1610 Caterina di Tommaso Scarlatti; Carlo, nato il 10 febbr. 1585; del D. si trovano in: B. Varchi, De' sonetti colle risposte e proposte di diversi, parte seconda ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...