ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] de comput ecclésiastique mal connu de la Bibliothèque Nationale de Madrid, in Revista de Arechi e Grimoaldo contro Carlo Magno e Pipino fino G. Mor, La storiografia italiana del secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] potente e intrigante segretario Andrea Cioli, uomo per avvenuta con l'appoggio decisivo del card. Carlo, zio di Ferdinando II. Non vi regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] precedente al 1481 è la traduzione di Andrea Cambini, che non ci è pervenuta. 1453 -, è il maestro del L. Carlo Marsuppini.
Nel 1481, approntato in tempi ), pp. 44-59; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 1528 egli si accordava col pittore Baldassarre "de Cadighis" di Abbiategrasso perché prendesse con Bonomi (1572), fedelissimo di Carlo Borromeo, anche a Vercelli perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ex Contini Bonacossi – e una Nascita della Vergine pubblicata da Carlo Volpe (1978, p. 59) tra gli juvenilia belliniani di A. De Marchi - A. Di Lorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012, pp. 78-81; A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio descritti nell'inventario dei beni di André Le Nôtre, steso a Parigi alla nel 1640 l'artista firmava il busto di Carlo principe di Galles (Wengraf, in Kunst..., ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Quintino de Zenea de Picardia, che era sul punto di entrare come religioso nella canonica lateranense di S. Andrea e settembre 1520: in quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora conservata in loco è ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] noviziato di S. Andrea. Fatto richiamare Paravia, con L'armeria antica di re Carlo Alberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio e A. B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131; VIII, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] al termine della sua lunga esistenza; Andrea, mercante, venne ad abitare a Belli, Fabio Ricchetti, Carlo Mentini e, soprattutto, Amadino, 1586 (RISM, B/I, 1586/10); Il terzo libro de' madrigali a sei voci di Antonio Il Verso, Palermo 1607 (RISM, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Andrea apostolo e il S. Andrea Avellino 11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei suoi beni 1963), 718, p. 68; G. Spagnesi, G. A. De Rossi architetto romano, Roma1964, pp. 110, 119 s., 132 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...