CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Ventura, ma non figlio di Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s de Cifrondis Berg.s pinx.t": la forma aulica ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] le nozze tra Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria: in occasione del matrimonio, tra i possibili committenti, Carlo Emanuele Durazzo e la siècle: Pierre Puget, F. P. et leurs contemporains, in Gazette de beaux-arts, s. 4, LVI (1914), pp. 11-24; ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di scienze politiche de La Sapienza dal istituzionali nel governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi, vivendo da una , E., giurista classico, ibid., pp. 1477-1482; G. D’Andrea et al., L. E. Costituzionalista e uomo politico rigoroso e innovatore, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] preparò con cura la lezione di concorso che per sorteggio doveva vertere «De praescriptis verbis» del Digesto (XIX, 5, 1), ma il suo luglio 1730), dedicò una canzone; al nuovo re di Napoli Carlo di Borbone (1734) consacrò un sonetto e alle sue nozze ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 1741, rivelano i contatti con Carlo Cignani e con Federico Bencovich di una pala per la chiesa di S. Andrea a Cortona (oggi nella chiesa di S. Filippo Voyage d’Italie, ou Recueil de notes sur les ouvrages de peinture & de sculpture, qu’on voit dans ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] riscattare i consorti Ascanio e Camillo, caduti prigionieri di Andrea Doria, mentre questi era ancora al servizio dei di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 43-47; C. De Frede, Missione segreta a Carlo V, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XIII ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Francesco Cusani, il già citato Sacchi, Andrea Maffei, Niccolò Tommaseo.
Alla morte proficua fu la collaborazione con Emilio De Marchi). L’offerta si rivolgeva consulenza tecnica insieme a Giulio Calabi e Carlo Signorelli. Lo stesso anno l’editore fu ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] sotto l'addobbo barocco sovrappostole da CarloDe Dominicis nel 1731c. (M. G. Gargano, CarloDe Dominicis, in Storia dell'arte, ricordi che sia negli studi del Peruzzi, sia nel S. Andrea in via Flaminia e nella S. Anna dei Palafranieri del Vignola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] sarebbe ispirato alla pastorale di s. Carlo Borromeo (aveva assunto il nome di AndreaCarlo) e fece una professione di fedeltà bibliografiche, le voci di P. Zerbi, in Dictionn. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 1204-1210; A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] nei registri della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, del 1695-96 vol. 45, c. 127r.
P. De Sebastiani, Viaggio sagro e curioso delle chiese più nn.; S. Prosperi Valenti Rodinò, Tre disegni di Johann Carl Loth e un’ipotesi per D. S., in Antologia ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...