ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De nobilitate diLeonardo di Roma nel Medioevo, III-IV, Roma 1901, ad Indices; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, ad Indicem; A. Nani, Medaglioni ferraresi, Ferrara 1902 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] la Toscana egli avrebbe chiesto a Carlo V di "riformare la Chiesa dalli seguito di Roberto Strozzi), un certo Andrea Pissini, venuto a conoscenza del "trattato . 281 ss. (mutuo del 1532); Catalogue des actes de François Ier, VIII, Paris 1905, p. 54, n ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] A Roma, nel marzo 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò soltanto in luglio, per l di S. Carlo tra 1787 e 1789, per la quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] quali Alessandro Tasca di Cutò e Andrea Ballerini, prolungarono ancora di qualche direttore del Giornale degli economisti: anche A. De Viti De Marco e U. Mazzola, componenti la redazione 1923, sotto la direzione di Carlo Bazzi, in aperta dissidenza ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] la regione di Pesaro nel 1591; Gianfrancesco e Cosimo Pinelli; Carlode' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina di Lorena, ad Aristotele e Galeno, e, fra i moderni, ad Andrea Vesalio, indica nella mancanza di un vero e proprio "metodo ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] serie di cinque dipinti sacri per la cappella dell’amico Carlode’ Rossi in S. Maria in Montesanto a Roma (oggi degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012, pp. 509 s. Su Rosa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] ; fu abbellita la chiesa di S. Andrea e si avviò la costruzione di una nuova di avere, per il suo ufficio di gobernador de las armas, preminenze e soldo pari a quelli dei Lodi; il segretario della Cancelleria, Carlo Francesco Gorani, commentò che del ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] , Elisabetta e Marta, sorelle di Caterina, sposate rispettivamente con Ludovico de Orto, medico di Eugenio IV, menzionato da Valla in due lettere; il nobile romano Andrea Filippini e l’avvocato concistoriale Niccolò Tartarino. Dell’amato e influente ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Il 21 aprile 1641 siglò un contratto con Andrea Del Rosso, con cui si impegnava a grandi spazi, in ciascheduno de’ quali è una gran 597; Collezionismo mediceo e storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] incentrato sul legame geloso e intenso di Andrea per la madre Giuditta che, dopo una amicizia, curò la scelta delle musiche de Il vangelo secondo Matteo (1964) e guerra. Qui, una notte, si presenta Carlo Vivaldi che, legatosi di amicizia con Nino ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...