MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] ingenti in prestito al duca Carlo il Temerario di Borgogna. Tuttavia con grande sfarzo da Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio). Persino segnalano quella, molto dettagliata, di A. von Reumont, L. de’ M. il Magnifico, I-II, Leipzig 1883, e quella ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , le chiese di S. Martino e di S. Andrea e una piccola chiesa dedicata a s. Michele.Presso il per es., della chiesa dell'Assunta e di Carlo Magno, o di quelle di S. Apollinare, S la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France. Dopo la metà del sec ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] concessi dai re longobardi furono confermati da Carlo Magno e poi da Ludovico il Pio nell a Fidenza e al S. Andrea di Vercelli con esiti fortemente pertinente in origine alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione della piazza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] conto di F. e da S. A. de Pompone per conto di Luigi XIV. Il 12 ottobre, a Mantova. E tal Ferdinando Carlo Baccanelli non esitò a celebrarlo con un discorso in cui, involontariamente sarcastico, Giovanni Andrea Cavazzoni Zanotti, allora al suo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sottoscritta il 22 marzo. Carlo Malatesta fu liberato dietro riscatto , n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F Evo], V, Roma 1890, pp. 21-25; A. de Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, ibid ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ? Quels sont les divers types de documents qui les composent et dans primi volumi del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a tutto saggio di Armando Petrucci - Carlo Romeo, Scrittura e alfabetismo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] cinquecentesca. Lungi dall’essere “omo sanza lettere” (Carlo Dionisotti, Leonardo uomo di lettere, 1962), Leonardo raccomanda degli errori e degli abusi de’ pittori circa le istorie (1564) di Giovanni Andrea Gilio (?-1584): ostile a deviazioni ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Paolo, con i cantori e i suonatori di S. Marco "de l'ordre de M. Cavalli, le premier homme d'Italie dans son art". (Francesco Luccio, Giov. Antonio Boretti, Carlo Pallavicino, Antonio Sartorio, Pietro Andrea Ziani).
Di scarsa entità è la produzione ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] unico giorno per dare in nota Carlo, Ambrogio e Michele, che non e 163: Balla d'oro, passim.
18. Ibid.; Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, Roma 1937 tutte queste potentie erano acordà contra de nui, perché tocavemo el cielo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] rileva il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa -, è reputato hoggi per uno de' senatori più qualificati et intelligenti", quando di parentela (un fratello del D., Daniele [II], detto Andrea, ha sposato, ancora nel 1650, una nipote dei due ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...