La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] in mare «de ogni sorte di mercantia», tenendo pure bottega e, forse in vecchiaia, «vivendo d’entrata». Andrea, che aveva che faceva ben meritare quel «clarissimo» assegnato a Zuan Carlo. Agustino Vianol, infine, veniva presentato con la sua carica ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] discese del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al Mont la prima solitaria della via Gogna-Cerruti, di André Georges; il 9 agosto 1992 la via diretta vie di ghiaccio aperte da Gian Carlo Grassi.
Il Monte Rosa deve anche ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] opere del C. stampato dai torchi di Andrea Baba; subito il C. lo prega di la grande ombra di Carlo Magno ad incitare i i Colonnesi, in IlPensiero politico, I(1968), pp. 93-116; R. De Mattei, Note sul pensiero politico di T. C., in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in sostanza, della stessa pasta di Andrea Sperelli; il disegno e il è valgono le osservazioni che già il Croce faceva a proposito de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, Pescara, contro il repubblicano Carlo Altobelli. Fu il "candidato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il Pio, con le loro ritornò poi anche nel 971); e il Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell metà del 14° sec., con il doge Andrea Dandolo, autore, fra il 1342 e il ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] secoli prima fra Clemente IV e Carlo I d'Angiò, con l da Paolo V, la cappella di S. Andrea andò distrutta. Nel 1623, il grandioso monumento due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] una sua lunga permanenza alla corte dello zio Carlo il Calvo (Gesta Berengarii, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., fratello Unroch nel governo della marca friulana. Ma è probabile che Andrea scrivesse col senno di poi - di dopo l'887 -, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] per niente Carlo V, quand'abbisogna della buona armonia col pontefice, raccomanda al proprio rappresentante a Roma Juan de Vega, un fungo". Del pari stupefatto l'ambasciatore veneto a Roma Andrea Navagero: "Si può creder quasi ogni cosa delli pensieri ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] De origine et gestis Venetorum: un sunto di E. S. Piccolomini, in Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Mem. Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), pp. 482-94.
Volgarizzamenti: Andrea riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] impegnò a eseguire per il senese Fabio De Sartis (e che poi eseguì di fatto Bologna, 2006, pp. 384-387), chi era codesto Andrea Ruffetti, disposto a ospitare il M. ferito e a , che nella collezione di Giovan Carlo Doria a Genova, a partire dal ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...