LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sconfitta inflitta loro da Carlo Magno nel 774 alle civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. De Baye, Industrie longobarde, Paris 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il mondo orientale ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] timore che Carlo il Temerario, , c. 41 v.
22. Domenico Sella, Les mouvements longs de l'industrie lainière à Venise aux XVIe et XVIIe siècles, "Annales reg. 7, c. 192.
68. Frederic C. Lane, Andrea Barbarigo, mercante di Venezia (1418-1449), in Id., I ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] animale agli aiuti. Il capitano conte Carl Bonde su Emperor vinse la prima medaglia Fabio Magni su Cool'n Breezy e Andrea Verdina su Donnizzetti, non ha portato a nel primo Concorso ippico nel 1881 al Bois de la Cambre, mentre la vicina Olanda fece lo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Manufacturing, p. 198). Cf. anche Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à 'acquisto della tradizione, pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti da Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] promissione ducale alla morte di Andrea Dandolo: Vittorio Lazzarini, . Lane, Exportations vénitiennes d'or et d'argent de 1200 à 1450, in Etudes d'histoire monétaire, Fontana Economie History of Europe, a cura di Carlo M. Cipolla, I, London 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] medaglie, ancora con Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d'oro, vinte Bellucci, Giuseppe De Benedictis, Elisabetta Perrone) al lancio del peso (Alessandro Andrei, primatista ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Sicilia. Nel 1331 Petrus Simonis Gallici de Senis, documentato a Napoli nel 1313 e nel 1318, realizzò il terzo sigillo di Carlo I. Quando nel 1333-1334 Carlo I si recò a Napoli con il duca Andrea, molti membri del suo seguito poterono conoscere ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] due club più celebri di Francia: il Racing Club de France e lo Stade Français.
Nel 1887 nacque l Troncon, Paolo Vaccari e Andrea Lo Cicero.
Nella storia 1997, 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004.
Carlo Checchinato è uno dei cinque giocatori al mondo ad ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ad Aquisgrana e a Centula/Saint-Riquier per volere di Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989, p. 219 ss.; Y. Pauwels, Les origines de l' ordre composite, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] al teatro di San Giovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il 4 marzo viene fatta la grandiosa regata, in Giovanni Sivos, Vita de’ dogi, IV, cc. 106v-110, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2121, e Andrea Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...