Pittore e incisore. Nacque a Bevagna nel 1602, morì a Roma nel 1649. A Roma studiò alla scuola del Domenichino; acquistò ben presto fama, e fu benvoluto dal papa Urbano VIII: vi lavorò nei palazzi Rospigliosi, [...] dei Cappuccini, del Pantheon, di S. Carlo ai Catinari, di S. Maria in de 'pittori, scultori ed architetti, I, Roma 1730, pp. 38-44; A. Bartsch, Le Peintre-graveur, nuova ed., XIX, Würzburg 1920, p. 41; A. Presenzini, Vita ed opere del pittore Andrea ...
Leggi Tutto
LUNA, Rita
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Málaga il 28 aprile 1770, morta a Madrid nel 1832. Figlia di Joaquín Alfonso Royo, il suo vero cognome non fu Luna, ma Alfonso. Nel 1789 esordì sulle [...] dos puertas di Calderón, El vergonzoso en Palacio di Tirso, La Estrella de Sevilla di Lope. Nel 1806 si ritirò dalle scene, e visse perfino un magnifico ritratto fattole da Goya.
La sorella Andrea, anch'essa attrice drammatica, morta nel 1826, fu ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] Salvatore alla Minava; nel 1612 eseguiva il bassorilievo figurante Carlo V e le fortificazioni di Ferrara, e un secondo papa. In S. Andrea delle Fratte è sua la statua di S. Giovanni Evangelista.
Bibl.: G. B. Baglioni, Le vite de' pittori scultori ed ...
Leggi Tutto
Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] III, che non poté domarlo. Dopo la morte di Andrea III (14 gennaio 1301), egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui intervento del cardinal Gentile, legato apostolico, rese omaggio al re Carlo Roberto d'Angiò, il quale lo nominò suo tesoriere ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] : gli affreschi della volta della cappella di S. Carlo nella parrocchiale di Albisola Marina (1623) e quelli di Roma. Dell'A., uno dei più notevoli artisti genovesi del primo '600, furono allievi, tra gli altri, O. de Ferrari e G. Assereto. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni).
1354: quaestio I, 13, datata 22 febbraio; repetitio: de iustitia et volta suscitavano. Di qui, infine e sempre in rapporto con Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) e la Madonna con il Bambino 1328, forse chiamatovi tramite il principe Carlo di Calabria, che si trovava a 180; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] vicario di Giulio nell'archidiocesi fiorentina, Pietro Andrea Gammaro, al termine della pubblica cerimonia di condanna la lega.
Il 16 giunse a Roma l'inviato di Carlo V, Ugo de Moncada: le sue istruzioni consistevano nel cercar di staccare il papa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] noti dei culti locali ai beati Andrea da Rinn e Simone da Trento, giungere dalla Spagna, dove Carlo III aveva derogato il 9 e J.-F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] aretino, nominato in certi documenti come Andrea ed in altri assai più attendibili in onore del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse col padre fino Aretino...In Vinegia nel l'anno MDLI. In casa de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...