Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] di Male nella chiesa di Notre-Dame, tomba rimasta interrotta. Nel 1364 Carlo V ordinò a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis ); R. de Lasteyrie, Les miniatures d'André Beauneveu et Jacquemart de Hesdin, in Monuments et mémoires de la fondation ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 dal re Andrea II d'Ungheria e dalla regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Giovanissima ancora fu fidanzata a Luigi IV langravio di Turingia, e, sposatolo nel 1221, n'ebbe un figlio [...] A quest'epoca (1539) Filippo, langravio di Assia, fece aprire il sepolcro e ne fece ritirare le reliquie; ma, per ordine di Carlo V, il langravio fu poi obbligato (1548) a restituirle. La sua festa si celebra il 19 novembre.
Bibl.: Numerose le fonti ...
Leggi Tutto
, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:
1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] chiesa di S. Andrea, poi in quella di S. Stefano, di qui trasferite nel 1581 per ordine di S. Carlo Borromeo in quella di .: Acta Sanctorum, alle date indicate; Dictionn. d'histoire et de géographie ecclés., II, col. 1460 segg.; per A. benedettino ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] Incisioni delle opere di Andrea Appiani. Dipinse numerosi duomo di Milano, i ricordi al conte Carlo Barbiano Belgioioso e al pittore Bisi, suo nel secolo XIX, Milano 1900, p. 31; A. De Gubernatis, Dizion. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906; ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo Pia Opera di Andrea Navarro, Palermo 1778 Palermo 1874, XVII, p. i segg.; G. Silvestri e I. Carini, De Rebus Regni Siciliae, ivi 1882, p. 677; id., in Arch. stor. sic ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] negoziatore, si provò a trattenere Andrea Doria dal passare nel campo Germania allo scopo di suscitare imbarazzi all'imperatore Carlo V, e seppe concludere un accordo fra 1548 col titolo Instruction sur le fait de la guerre. La relazione della sua ...
Leggi Tutto
LUIGI di Taranto, re di Sicilia
Alessandro CUTOLO
Nato nel 1320, terzogenito di Filippo d'Angiò, principe di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, e di Caterina di Valois, sposò, nel 1347, Giovanna [...] re d'Ungheria, fratello di Andrea, e, prima che questi occupasse -diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; F. Cerasoli, ; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, comtesse de Provence, Parigi 1932. ...
Leggi Tutto
Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere [...] Serafino Biscardi, allievo di Francesco d'Andrea. Iniziata la carriera del foro e più alto tribunale del regno. Nel 1714 l'imperatore Carlo VI d'Austria lo elevò alla suprema dignità di 'A. pubblicò il trattato De re beneficiaria dissertationes tres, ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova andò in Spagna al servizio dell'ammiraglio de Bazán, insieme col pittore Antonio Semino, e per il portale sud del palazzo di Carlo V nell'Alhambra, per cui poi eseguì ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] , celebre per gli affreschi commessi da Leone X ad Andrea del Sarto, al Franciabigio e al Pontormo, completati mezzo appartenenti alla I. e R. Corona di Toscana, Pisa 1815; M. de' Benedetti, Palazzi e ville d'Italia, I: Roma e Firenze, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...