LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] ultima causa dell'unirsi di Leone X con Carlo V. Scoppiata la guerra, riuscì a tener (aprile 1528). Il rivolgersi di Andrea Doria e della flotta genovese a in particolare: P. de Brantôme, Oeuvres, in Coll. de la Soc. d'hist. de France, III, Parigi ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] scultore, figlio di Pedro, nacque a Paredes de Navas (Palencia), tra il 1486 e il perdute. Nominato pittore e scultore di camera da Carlo V, passò a Madrid e a Granata, sono: la pala della Mejorada in S. Andrea di Olmedo; quella di San Benedetto in ...
Leggi Tutto
REUMONT, Alfred von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] studî di storia italiana.
Aveva cominciato con una biografia di Andrea del Sarto e con un volume di note di viaggio nei presso Gino Capponi, col cui aiuto scrisse un'opera su Lorenzo de' Medici il Magnifico (Lipsia 1874) e una Geschichte Toskana's ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] , volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il Dalla Magra al Frigido (Saggio fonetico), in Revue de dialectologie romane, III, p. 77 segg.; Bizzarri ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] Genova, lavorando sotto la direzione di Ansaldo De Mari e di P. Vincenzo Maculano. Più nel 1629 progettava la chiesa di S. Carlo vicino alla quale possedette una casa. A Pallavicini, riformato nel 1780 da Andrea Tagliafichi nell'atrio e nello scalone ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] non riconoscono.
Smarrite le lettere patenti di Carlo II, confermanti quelle esenzioni (1305), il di lì a qualche anno ad Andrea di Capua, come già prima erano signori, nel periodo vicereale, passando dai De Sangro ai Carafa, poi ai Lombardi, Brancia ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] imperatore Federico II (1247) lo proscrisse. Carlo d'Angiò creò conte il di lui la riscossa dell'isola. Ne assunse il compito Andrea ma, impari ad esso, lasciò la testa , I, pp. 499-503; Surita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1610, II, i, c. ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] 'arte fra le quali una statua, la Vergine col figlio, forse di Andrea Mancino (1500). A un km. e mezzo a NO. si trova 1912, I, p. 351 segg.; II, p. 197; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] il vicariato di Segni, appartennero il beato Andrea, francescano (morto nel 1302), lodato per dottrina del Sacro Ospizio; Giusto, il cantore de La bella Mano; Lucido (morto nel 1437 e in altre del sec. XVII; Carlo (morto nel 1615), vescovo di Ancona ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] al sacco di Roma e alla battaglia navale di Napoli, il cui eroe fu Andrea Doria. Trasferitosi al Perù, si unì ai partigiani di Pizarro nelle loro contese contro Diego de Almagro per il governatorato e la capitaneria generale del Perù prima, e poi per ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...