Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] 1493 e la tomba del vescovo Balduino de Balduinis, pisano, del sec. XIV. In Aversa fu assassinato il marito di lei, Andrea d'Ungheria (1345). Dopo di allora la il ricordo della lunga permanenza in essa di Carlo di Borbone e della sua corte durante l ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] avrebbe dovuto essere affidata in custodia et cura trium de melioribus et fidelioribus nec non et sapientioribus personis ipsius re. Questi economi però scomparvero col regno normanno; Andrea d'Isernia spiega la costituzione ricordando che essa è ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] : un campanello in oro era nel tesoro di Carlo V. La forma più comune fu in principio alcuni sono con ragione attribuiti ad Andrea Riccio, ma anche artisti stranieri, possono citare quello del veronese Giuseppe De Levi e quello di Alfonso Alberghetti ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Andrea Doria, suocero di suo nipote Giannettino che ne sposò la figlia Ginetta, sovventore frequente di Carlo della Liguria, Genova 1667; su Benedetto e Lodisio, Ch. De La Roncière, la Découverte de l'Afrique au Moyen-âge, Cairo 1927, III, p. ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] 1360-1373), Angoulême resta sempre francese. Nel 1373, Carlo V le concede una nuova carta comunale confermata a del poeta Mellin de Saint-Gellais (1491-1558); di Francesco de Corlieu, erudito (morto nel 1575); del viaggiatore Andrea Thevet (1502-1590 ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] mattina di quel giorno, il viceré marchese De los Velez, avuto sentore della cosa, fuori il malgoverno". Passando davanti alla statua di Carlo V alla testa del popolo insorto, l' Reina (sotto lo pseudonimo di Andrea Pocili), Rivoluzioni della città di ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] Carlo Francesco Thaon conte di Revel e di S. Andrea, conosciuto più brevemente col solo nome di conte di S. Andrea del Piemonte, Torino 1854-55, voll. 3; A. Masséna, Mémoires de Masséna, rédigés... par le général Koch, Parigi 1849-50; L. Krebs ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga.
Il 7 luglio il nomi di autori ci sono noti: Andrea Stefani fiorentino, Bertoldo da Montepulciano, Scritti di filologia e d'arte per nozze Fedele-De Fabritiis), Napoli 1908; G. M. Monti, ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] quella veneta; l'indecisione di Andrea Doria o piuttosto l'ambigua politica dell'imperatore Carlo V, tendente ad accordarsi con . Lane-Poole, The Barbary Corsairs, Londra 1890; E. Jurien de la Gravière, Doria et Barberousse, Parigi 1886; C. Manfroni, ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] Briosco in Brianza (fine del sec. XV); Andrea Fusina, scultore, da Campione (1506-1526); Pellegrino Tibaldi, l'architetto aulico di S. Carlo Borromeo, nato in Valsolda nel 1527. E, F. De Dartein, Étude sur l'architecture lombarde et sur l'origine de l' ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...