. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] dell'arcivescovo D. Diego Hurtado de Mendoza (1509) a Siviglia, , decorazioni di stucco in S. Carlo al Corso (tra il 1652 e dell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923. - Per Domenico: P. Andrei, Sopra D. F. Fiorentino e Bart. Ordoñez spagnolo, Massa 1871 - ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Maria d'Avalos, dal marito di lei, Carlo Gesualdo, principe di Venosa; e Ettore, uno dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. Appartenne ai baroni di Foroli ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Andrea. - Pittore. Nacque a Genova nel 1639; ivi morì nel 1697. Apprese la pittura dal padre G. Battista: poi passò a Roma alla scuola di Carlo ed elegantissimo gusto, sono i suoi portali dei palazzi De Ferrari, Lercari, ecc., di Genova.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] tutta la vita. Nel 1526, trovandosi Carlo V a Granata, Andrea Navagero, ambasciatore della Repubblica di Venezia presso , nel 1543, per cura della vedova (Las obras de Boscán y, algunas de Garcilaso de la Vega, Barcellona 1543). Si divide in tre parti ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] 1098 si accenna alla cappella di Sant'Andrea, donata da Alberto di Sarmatorio a Ottone al duca di Savoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa. lo Speculum Vitae Humanae di Rodrigo de Zamora (a Parma e nel ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] maniera di ornati in terracotta il cremonese Rinaldo De Stauris che vi lavorò dal 1465 al 1478. troviamo il Bergognone (Ambrogio da Fossano), Bernardino De Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] fosse un fatto compiuto. Ma quando, nell'ottobre del '40, Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese che A. aveva fatto implacabili: il duca di Guisa e il maresciallo J. de Saint-André (6 aprile 1561). Quando il triumvirato pensò di togliere ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] notare per l’inventiva dirompente con cui de-costruiva gli elementi scenici, assimilando la , gli intarsi di un Carlo Goldoni riportato alle frenesie, di Il gioiellino (2011), entrambi di Andrea Molaioli, lo chef napoletano emigrato in Germania ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] a Prato di Toscana - e da Guglielmina de' Pazzi. Diciottenne, Niccolò sposò Margherita degli sua munificenza. Nella tragica uccisione di Andrea, marito della regina Giovanna (18 della spedizione in Italia di Carlo IV. Recatosi presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di Andrea da Lecce, è nel duomo di Atri. Il fratello di lui Belisario, autore di un trattato De principum e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco di Carlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore di Spagna in ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...