Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] giugno 1654 abdicava in favore del cugino Carlo Gustavo.
Per non abbassarsi al rango , Tintoretto, Palma il Vecchio, Andrea del Sarto, il Parmigiano, Bronzino , C. di Svezia in Italia, Torino 1892; C. de Bildt, C. di Svezia e Paolo Giordano II duca di ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] lirici, fra cui i teatri San Carlo e Petruzzelli e il Teatro dell’Opera stesso anno del precoce debutto scaligero di Andrea Battistoni (n. 1987); Daniele Rustioni (n ), direttore musicale dell’Orchestre national de France dal 2008 e dell’orchestra ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] ancor più lontano la bassa Isola di S. Andrea, su cui s'innalza un faro.
Il (passata a Nardò nel 1284). Fu ricostruita da Carlo II e Giovanna I. Nel 1402 passò a . Per le azioni navali, v.: P. Cirneo, De Bello Ferrariensi, in Rer. Ital. Script., XXI; ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] nome della dolce e infelice amante di Carlo IX, Marie Touchet, si fece di oracolo, è il caso di Andrea Rudiger, celebre medico di Lipsia, ); il bianco, il rosso, il verde - i brani de l'eroico vessillo (A. Campogrande); il Cireneo scortava - la ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] un Francesco o Ciecio Baldo, e segnatamente Andrea Calcese detto Ciuccio, che si recò anche far parte dei comici dell'Hotel de Bourgogne, veniva messo sulle scene stesso entusiasmo che nel prossimo teatro San Carlo l'opera originale. Giacché il San ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] gl'insorti comandati da Gian Paolo de Leca. Durante la sua assenza, il fratello Carlo Domenico, vescovo d'Angers, elevato affermazione dei diritti che nel possesso effettivo, finché Sforza Andrea, stanco di quella lite inesauribile, il 18 maggio ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] per allora raggiunto nel Winckelmann e nell'accademico Quatremère de Quincy, dal dilettante, mecenate e archeologo danese Zoëga. , e rinnovata anche nel bassorilievo del monumento funebre ad Andrea Appiani in Milano (1818). Di questi anni è anche ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] architettura brunelleschiana, forse di Andrea Cavalcanti detto il Buggiano. Ricordiamo dopo Benevento, hanno a podestà Carlo d'Angiò, accolgono quale suo vicario di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] (1470) e un ricco ostensorio di Andrea Pascale abruzzese. Di Filippo Cifariello (nato città demaniale e fu nuovamente infeudata. Carlo V la concesse nel 1522 a Ferrante ).
Bibl.: G. Capellini, Les grottes de Molfetta, Bologna 1873; E. Flores, Il ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] così dalle vicine miniere. Questa terra seguì le vicende dell'intera Isola d'Elba finché nel 1546 Cosimo de' Medici, dimostrando a Carlo V la necessità di rafforzare contro i Turchi qualche punto dell'isola debolmente difesa dagli Appiani di Piombino ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...