La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] langue et de la poésie française avec celle des Grecs et des Latins (1670), tartassando omero e Virgilio. Venne poi Carlo Perrault con (Parma 1828), medaglia X, Antichi e moderni; Andrea Zambelli nell'opera Delle differenze politiche tra i popoli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia parte d'Italia avessero larga ospitalità. Andrea (1804-68) fu senatore nel R. d'hist. de Belq., s. 3ª, XI (1869); Fac. de lettres de Bordeaux, 1890, Documents annotés ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] e Pio VIII, Aurelio Saffi, Adolfo De Bosis, ecc.
La stazione ferroviaria, Osimo al 774, quando fu compresa nella donazione di Carlo Magno alla Chiesa, e si vuole che avesse id., I due fratelli Lippaccio ed Andrea Guzzolini da Osimo, Osimo 1873; G. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] specie poi al tempo di Ferrante I e Carlo VIII, il quale (1495) dichiarava Cava città monaci e di sostanze (Angelotto de Fuscis, Scarampa, Giovanni D'Aragona , ma poco resta del Giudizio universale dipinto da Andrea da Salerno, di cui è forse il S. ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] cantoria della Cappella Sistina (forse di Andrea Bregno) e quella che circonda il del chiostro di S. Carlo alle Quattro Fontane in Roma parapetto; terrazza, ecc.).
Bibl.: A. C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico d'Architettura, I, Mantova 1842, ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] di Tursi e Carlo conte di Mileto, Giovanni Caracciolo duca di Melfi, Andrea Matteo Acquaviva marchese id., con note di A. Vecoli, Livorno 1907; J. Albini, De gestis regum neapolitanorum ab Aragonia, Napoli 1769; J. Leostello, Effemeridi delle cose ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] la prima opera datata (1676) del padre Andrea Pozzo; e inoltre una serie di costruzioni sostenuta dagli Astigiani. Nel 1259 Carlo d'Angiò iniziava con la tipografiche rilegato insieme all'Ovidio. Di Domenico De Vivaldis e dei suoi figli Stefano e ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] similmente in Italia, come tuttora si vede a S. Andrea di Vercelli, nelle abazie cisterciensi di Fossanova, S. 1904, p. 30 (minuta enumerazione d'esempî per Francia e Italia); R. de Lasteyrie, l'archit. relig. en France à l'époque gothique, I, Parigi ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] festa mariana di metà gennaio, della quale egli parla nel De gloria Martyrum, I, 9, corrisponda all'assunzione corporea di cui Gerusalemme, morto nel 634; S. Andrea arcivescovo di Creta morto nel 720; S occidentale, dopo che Carlo Magno e il figlio ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] Stanislao è una costruzione puramente di parata, la Piazza de la Carrière è una vera corte a giardino, circondata dalle al duro giogo borgognone: mentre assediava di nuovo la città, Carlo il Temerario morì (5 gennaio 1477). Le guerre franco-tedesche ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...