Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] SS. Trinità riedificata nel 1703 su progetto di Andrea Tirali e che conserva l'annesso oratorio dei le colonie genovesi, Carlo Zeno, conducendo seco Chioggia, Venezia 1767; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia, Venezia 1790 ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il Antonio da Sangallo e di Andrea Sansovino, e completata con l . Leclerq, Lorette, in Dictionn. d'archéol. chrét. et de lit., IX, ii, Parigi 1930, coll. 2473-2511. ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] combattendo per i Bolognesi contro Niccolò d'Este; Andrea d'Antoniolo (morto nel 1403) fu esiliato Sante: e questi, col consiglio di Cosimo de' Medici e di Neri Capponi, decise parte la calata in Italia di Carlo VIII aveva sconvolto tutto quel piano ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] nel 1244. Risale al 1093 S. Niccolò de Criptis di cui restano alcune parti originarie. chiesa (S. Ilario ora intitolata a S. Carlo, S. Salvatore, S. Maria in Camuccia nella chiesa del convento di Montesanto, e Andrea Polinori, nato a Todi, il quale ha ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] a fresco per la cappella di S. Carlo in S. Bartolomeo dell'Isola. Migliore è il Passignano e studiò le opere di Andrea del Sarto; passò a Parma e vi G. Baglione, Vite de' pitt., scult. et architetti, Roma 1642; G. B. Bellori, Vite de' pitt., scultori ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] Monaco; altare portatile di Sant'Andrea nel duomo di Treviri, ecc del Tesoro di San Marco; montature di candelabri di Carlo II d'Angiò in San Nicola di Bari, è particolarmente sontuosa (spada della raccolta De Luynes, Parigi, Cabinet des Medailles; ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] fra i quali Paolo Bombasio, Andrea Navagero, Scipione Forteguerri, G Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V e dal papa Leone X, Haarlem 1925; trad. ted. con bibl., Basilea 1928; P. De Nolhac, É. et l'Italie, Parigi 1925; A. Renaudert, ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] a una navata, ha un modesto portale di maestro Andrea di Piperno. Notevoli avanzi di pitture votive si Il Medioevo, Torino 1927; Corpus Inscr. Lat., XIV, p. 623 segg.; De la Blanchère, Terracine. Essai d'histoire locale, Parigi 1883; G. Lugli, Forma ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana (Andrea Delitio). Nell'esterno agosto 1268 tra Corradino di Svevia e Carlo d'Angiò.
I seimila ghibellini, seguaci morto, mentre era caduto il maresciallo Roberto de Cousance, indossante le insegne reali. Lo ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] favore di Gustavo III re di Svezia, ottenuta la separazione legale da Carlo Eduardo, egli si ricongiunse a Colmar, in Alsazia, nell'agosto dell Madame de Stael, il Malesherbes, il Pindemonte, i due fratelli Chénier, il più geniale de' quali, Andrea, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...