. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] 1898, pp. 205-221; O. Marucchi, Basiliques et églises de R., 2ª ed., Roma 1909, pp. 311-319. - Per S. Andrea Catabarbara: O. Marucchi, Basiliques, pp. 337-342; L. Duchesne, in Mélanges de l'École franç. de Rome, XXVII, 1907, p. 487 segg.; Ch. Huelsen ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] facciata di S. Carlo alle Quattro Fontane. a conchiglia o a "cartoccio" che da Andrea Bregno in poi hanno incoronato i monumenti 184 seg., tavv. VIII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, VIII, Parigi 1903; G. Perrot, La sculpture dans le ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] periodo fu residenza preferita del duca Carlo II che vi morì nel , Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti -F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di Vercelli, ivi 1907; R. Orsenigo, Vercelli ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] La strada del Terminillo va da Lisciano a Pian de' Valli, e Campo Forogna (v. terminillo). croce greca di Santa Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di Via S. Ruffo, in via S. Carlo, in via Pellicceria.
Per la loro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Tavoliere di Puglia. E se la reggia di Carlo di Borbone e la predilezione che ebbero per Caserta scultori Tomaso e Pietro Solari, Andrea Violani, Paolo Persico e Tomaso Napoli 1823; C. Napoleone Sasso, Storia de' monumenti di Napoli, Napoli 1856; E. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] come ad esempio nella chiesa di S. Andrea (circa il 1200), nell'originale chiesa di suo piano di riforma. Ma la calata di Carlo VIII lo costrinse a chiedere, per una spedizione feudale non godeva del privilegium de non appellando.
Il trattato del ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] Luce. Opere attraenti del pittore trapanese Andrea Carrera (sec. XVII) nel museo, minaccioso per la città. Da essa Carlo V trasse piloti, marinari esperti e Karthager, II, Berlino 1896, p. 29; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917 ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di S. Andrea, S. Barbara e S. Silvia, il primo è forse il primitivo.
V. tavv. CXCIII-CXCVI; per il gruppo lateranense, v. Laterano.
Bibl.: Sul Celio romano v. R. Lanciani, The ruins and excavations of ancient Rome, Londra 1897, pp. 337 segg.; E. De ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di San Francesco, a tre cupole, e di Sant'Andrea, a pianta centrale, che pur manifestano nelle proporzioni e nelle Con la pace di Bologna fu consegnata a Carlo V e presidiata da Fernando de Alarcón. Carlo V vi istituì la regia udienza provinciale e ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Cesare Gaetani, F. Saverio de' Rogati, Giuseppe Pagnini; nel sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni H. Anson, Mérard de Saint-Just, e con la fine del Settecento, in quel ritorno all'antico ch'ebbe a campione André Chénier, la vena ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...