SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] fra i più importanti: il Michael H. de Young Memorial museum (2005) a San Francisco, 2009.
Cinema di Carlo Chatrian. – La pluralità drammaturgia efficace. Altrettanto originali sono i percorsi di Andrea Staka (n. 1975) e Milagros Mumenthaler (n ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e il nipote Andrea, a Ferrara; de graver en pierres fines comparée avec la methode moderne (Londra 1754); Goffredo Kraft, di Danzica, allievo del precedente, che lavorò anche a Roma, verso il 1760, col nome di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ed è chiuso ad oriente dall'Isola di S. Andrea che prosegue verso sud con un molo, detto del , Guida di Brindisi, Brindisi 1897; C. De Giorgi, Il porto di Brindisi, Roma 1901; Modifiche e ampliamenti vi operò poi Carlo V, il quale anche munì la ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] modificato dagli angioini e poi dagli aragonesi: Carlo V lo ampliò. A O., la de epistole vulgare missute et responsiue et altri fiori de ornati parlamenti... composto per Christoforo Landini citadino di Firenze, stampato nel 1487 forse da Andrea ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] 1946), Franco Piersanti (n. 1950), Carlo Crivelli (n. 1953), Ludovico Einaudi (n. 1955), Andrea Guerra (n. 1961), Teho Teardo (n Idol, Speed, dalle musiche dell’omonimo film di Jan de Bont, 1994), anche se talvolta gli artefici instauravano un’ ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] sec. XIII, Asolo 1886. Di scarso valore è C. Carlo Corso, La metrica della canzone, Palermo 1904. G. , Florentio Maschera, Andrea Gabrieli, tutti cinquecentisti Virelai a più voci del tempo di G. de Machaut, e le canzoni sacre del nostro Cinque ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Andrea Spezza. Si fecero pure apprezzare gli artisti stuccatori Andrea of ancient Poland, Londra 1912; M. A. de Bovet, Cracovie (Les villes d'art célèbres), Parigi Settecento con le guerre e le incursioni di Carlo XII di Svezia e dei Russi. Una ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] da baldacchino a cuspide poligonale ed è piuttosto semplice. Il de Lasteyrie lo crede anche più antico del sec. XV. Altri Basti ricordare quello della Marienkirche di Berlino, opera di Andrea Schlüter (1703). È appoggiato a un gruppo di colonne ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] Cremona (morto nel 1187), poi molto migliorata da Andrea Alpago, medico nato nella provincia di Belluno, che soltanto la metafisica e le scienze fisico-naturali (incluso il de anima e il de animalibus) in una litografia di Ṭeherān, del 1303-1305 èg ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] (sec. XVII). Una Madonna di Antonello De Saliba (1508) è ora, restaurata, Mattia Preti, e un quadro, La barca di Caronte, di Andrea Cefaly da Cortale (1827-1904), una grande tela di G. ma più tardi, col trionfo di Carlo d'Angiò, essa tornò ai Ruffo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...