Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] , d'accordo col vicepresidente del Venezuela, il generale Carlo Soublette, si accinge a sistemare il governo del dipartimento 1916 (volumi XI e XII della Biblioteca de Ciencias Políticas y Sociales); M. André, Bolívar et la démocratie, Parigi 1924; ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII di Francia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] (Caravaggio, Agostino Carracci, Andrea da Salerno, Luca Giordano, Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De Matteis, Pietro Novelli, Massimo governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La facciata del al regno di Sardegna.
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville dans l'État de l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690; C. Segre, ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] precisione il bersaglio designato, dopo un volo autonomo di alcune centinaia di chilometri.
Il progetto francese Avion de combat tactique-Avion de combat marine prese il via nel 1985, dopo l'uscita della Francia dal programma paneuropeo che avrebbe ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Milano, secolo XII-XIII), di San Andrea di Vercelli (secolo XIII).
I più Fenestrelle a Uzès, quelli di Echinghen (Pas-de-Calais, sec. XI), di Selonnet (Basses- che ricorda costruzioni orientali, per S. Carlo alle Quattro Fontane (1653 circa), per ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Santa Rosalia dell'architetto italiano Carlo Giovanni Francesco Giudice, nato a di Erasmo, la scultura più famosa di Henrick de Keyser (1622).
Rotterdam è ricca di buone disegni ve ne sono di Mantegna, Andrea del Sarto, Pontormo, Lorenzo Costa, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Ignazio, che si ascrive, in parte, ad Andrea Pozzo, e a cui si accede per una a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I di Savoia è invitato a farsene diceva: "Le Gouvernement et le Senat de Raguse son dissous". Così dopo dodici secoli ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] drammatico inserendosi nel conflitto tra Francesco I e Carlo V; appena Andrea Doria ha occupato Genova nel 1528, s' regolare passaporto, Santorre di Santarosa avviato all'esilio.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] "de la Villa" (ogivale, con porta plateresca), S. Andreade Mesa, Juan Ruiz el Vandalino. La città cominciò a riaversi sotto i Borboni. Filippo V (1700), appoggiato da Cordova nella guerra contro gl'Inglesi, espulse i gitani dalla città (1749); Carlo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...