La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] superstiti (porta d'Arroux e di S. Andrea a Autun, colonne di Cussy, fontana di due maestri dei Paesi Bassi, Jean de Marville e Claus Sluter. Ma ancor più di Borgogna, o la Franca-Contea (v.); a Carlo il Calvo spettò la parte di Borgogna ad ovest ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di fierezza, quando rifiutò a Carlo VIII l'ingresso in città pp. 305-335; id., Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development of the Italian ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] (arteria per la Valsesia); a nord S. Andrea (rotabili per il Cusio e il Verbano); a ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase, con tutto il ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] un polittico della maniera di Andrea da Bologna; due trittici già attribuiti a Carlo Crivelli, ma probabilmente dell la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 a. C. fu semplice ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] seguito profondamente modificato dall'architetto romano Carlo Fontana che nel 1680 ne De Albertis, Pietro Ponzio, Pietro Vinci, Giovanni Florio, Giovanni Cavaccio, Alessandro Grandi, Tarquinio Merula, G. B. Crivelli, Filippo Vitali, Pietro Andrea ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] 1910 segg.; K. Kopfmann, Rosen, 2ª ed., Berlino 1914; J. W. Goverts, Die Rose, Lipsia 1914-1920; Société nationale d'Horticulture de France, Les plus belles roses au début du XXe siècle, Parigi 1916; P. C. Cochet e S. Mottet, Les Rosiers, ivi 1925; S ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] en Toledo a 3 diciembre de 1559 (ibid. XXI); le Cartas de Juan Andrea Doria con Felipe II (ibid., II) e le Lettere... a Giovanni Andrea Doria I, pubblicate da A. Doria Pamphili, Roma 1896; la Corrispondenza particolare di Carlo d'Aragona con Filippo ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Nel 1478 Antonio Rossellino fece in bassorilievo il ritratto del vescovo Donato de' Medici. In documenti dal 1497 al 1499 si può seguire la storia artistica del fonte battesimale di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Cordova pubblicava nel 1544 un catechismo, e Alfonso de Molina nel 1546 un Catecismo mayor y minor. prima, e vi fu posto a capo Carlo Borromeo. L'opera fu terminata alla fine il suo Catechismus e il benedettino Andrea Croquet nel 1593 le sue Catecheses ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Pastori del Signorelli, da una Pietà di Carlo Crivelli, da un ritratto d'uomo di di Neroccio, la stupenda Giuditta di Andrea Mantegna, l'Orfeo di Giovanni Bellini, il ritratto di Bianca Maria Sforza di Ambrogio De Predis.
Bibl.: a) Opere: E. P ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...