Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Lucchesiana fondata nel 1765 dal munifico vescovo Andrea Lucchesi-Palli, ricca di 25.000 volumi ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] se per Filippo di Ser Brunellesco o per Andrea di Cione del Verrocchio ci dobbiamo rimettere solo più tardi uno di essi, Carlo Rinaldini, propose (1691) come punti risultati delle sue ricerche nel volume De magnete magneticisque corporibus (1600). Il ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] di giovinezza di Schiller, Andrea Streicher, e sua moglie Nanette Lieder del Neefe già ricordato, sia in Carlo Filippo Emanuele Bach, e meglio (Prieger, nuova ediz. parigina (1908) del vol. di W. de Lenz, Beeth. et ses trois styles.
Per la biografia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] principio del XV diede nuovo sviluppo specialmente coi De Limbourg (Très riches heures di Chantilly), e qualcuno, come fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi svedese è passato dal romanticismo di Carlo J. Fahlcrantz e di Alfred Wahlburg ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] accanto all'opera del Perugino e di Andrea d'Assisi, la mite immagine della Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, quello stesso anno, l'Incoronazione di Carlo Magno, il Giuramento di Leone III ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (cfr. J.-J. Nattiez, Le combat de Chronos et d’Orphée, 1993; trad. it iniziato negli anni Ottanta da Lorenzo Ferrero (n. 1951), Carlo Galante (n. 1959), Paolo Arcà (n. 1953), al centro delle opere multimediali di Andrea Molino (n. 1964): Qui non ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] prima e di Carlo di Durazzo poi, Arezzo, venduta al Fiorentini per 40 mila fiorini d'oro da Enguerrand de Coucy, perdette piero della francesca). Un suo imitatore locale: Lorentino d'Andrea (1430 c.-1506), non sorpassa la mediocrità. Intanto ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] rimaneggiate nei secoli posteriori, interessano soprattutto S. Andrea con campanile del sec. XII, S. Alfonso a Salerno, Napoli 1886; M. De Bartholomeis, Storia di Salerno, ivi 1894 sovranità sugli stati longobardi da Carlo il Calvo riconosciuti alla ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] di Orléans, Rotari, Pipino, Carlo il Grosso) e determinava l' Giotto, Masaccio, Botticelli, Andrea Del Sarto), tedesca Die Lepra d. Auges, Lipsia 1899; E. Marchoux, Lèpre, in Traité de path. exot., VII, Parigi 1919; E. Muir e L. Rogers, Leprosy ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] venne distrutto da gran tempo (U. Monneret de Villard, Note d'archeologia lombarda, in musaici nel secolo XIV quando il doge Andrea Dandolo, che vi è sepolto, lo fece entra. Questa cappella fu architettata da Carlo Fontana sul finire del sec. XVII. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...