Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; 1735, data dall'incoronazione di Carlo Borbone: e fu bianca campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] scuola veneziana, in cui, a prescindere dalle medaglie di Andrea Spinelli, si nota un riflesso dell'arte di Iacopo Sansovino menzionati Simon van de Passe, Nicolas Briot, Jean e Claude Warin; fra gl'inglesi, durante il regno di Carlo I, Thomas Rawlins ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] apparato staminale (androceo) e fu appunto quello da cui Carlo Linneo trasse i caratteri di 20 delle sue classi, der Provinz Brandenburg, Berlino 1864; T. Caruel, Andrea Cesalpino e il libro "De Plantis", in Nuovo giornale botanico italiano, IV (1872 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Passeroni, che fu da allora , amico, consigliere e incitatore di Andrea Appiani e dei suoi colleghi di La mente e l'anima di G. P., Modena 1900; A. De Gubernatis, G. P., Firenze 1913; E. Bellorini, La vita e ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] buratto). Subito dopo Giov. Andrea Vavassote nella sua Corona di ricamato, mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera mostra pure meglio. La moda e il lusso domandano sempre il point de gaze ad ago col fondo esagonale come nelle trine antiche; ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, K. Cox, W. De L. Dodge, E. E. Garnsey, R. F. Maynard, W. McEwen, G. 1825) ne disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754-1820) la misurò. Quando Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] opera in la quale si tratta di cose piacevoli et delectabili de arme et de amori", non disse tutto. Non disse che, a ogni a persone e avvenimenti contemporanei, Leone X, Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] si ricordano L'Ottocento di Andrea Maffei (1987), Giuseppe Craffonara , 2, Milano 1993; F. Cichi, L. De Venuto, Il movimento dei Battuti e le Danze Macabre a Trento e il ciclo affrescato delle vittorie di Carlo V, Trento 1983; C. Oradini, Trento, Roma ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] barocco fu riedificato (1621) il castello su progetto d'Andrea Hegner Abramowicz. La guerra con gli Svedesi guastò magnifici palazzi tedesco Gustaw Taubert e altri. Carlo Bechon, Anna Bacciarelli, Vincenzo de Lesseur, Giuseppe Kosiński e Alessandro ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui periodo si possono citare la chiesa di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le per l'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...