LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] seguito a Venezia stessa dai Gardane, dagli Scotto e da Andrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni Antonio Tubini, Giovanni Stefano di Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da Cremona, Caligola de' Bazalieri, e, per ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] varietà compositiva sono vere opere d'arte, come quelle di Andrea Briosco da Padova (molti esempî al Louvre, al Victoria sul Pont-Neuf a Parigi, mentre nel 1844 Archereau illuminava Place de la Concorde con una lampada ad arco. Nello stesso anno Léon ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 da Andrea da Valle, che seguì il Falconetto nella Certosa, per alcun tempo a Padova Carlo Pallavicini, il compositore d' . ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] fatti dal Lanciani di disegni di Andrea Palladio nella collezione del duca di di notizie è la vecchia opera di A. Bacci, De Thermis, ed. in folio, Venezia 1588, Roma 1622; si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ma Ennio due semplicemente campus). Da un passo di Cicerone (De or., I, 14,63) risulta che alla metà del il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando di guerrieri morenti, opere di Andrea Schlüter (1664-1714), come anche ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] fino a Santiago (aprile) e poi (maggio) fino al C. de la Cruz; seguì la costa di SO., scoprì l'Isola dei Pini de la Concepción Valdés, conosciuto con lo pseudonimo di "Plácido"; contemporaneamente trovavano la morte Santiago Pinienta e Andrea ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] forlivesi di Leone Cobelli (1440-1500) e di Andrea Bernardi detto Novacula (1450-1522), che non Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire (Italie), in Encycl. de la musique, Parigi 1930; A. F. Fantucci, Ninne-nanne romagnole, con esempî ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] belle arti e della Lengua. L'architetto maggiore del re Carlo IV fu Juan de Villanueva; egli costruì il Museo del Prado, il Teatro di capolavori del Tiziano, del Correggio, di Raffaello, di Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , come, più tardi, nel 1751, Carlo di Borbone fonderà l'Albergo dei poveri ospedali per stranieri, come quello di S. Andrea a Madrid (1604) per Fiamminghi e altri il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa di 100 ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Labrets and Certain Aboriginal Customs, Washington 1885; R. Andrée, Die Masken in der Völkerk., Brunswick 1886; J ., II, 1, 173; e in Varrone, De l. l., VII, 95, il testo è . Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo Cantù come Buffetto fu Primo Zanni ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...