SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] i tentativi di riforma dell'Andreä e dello Schupp e poi e, in certo senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, dello Dalton Laboratory Plan, Londra-Toronto 1934; L'organisation de l'instr. publ. dand 53 pays, pubblicazione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] F. C. Marmocchi, Abrégé de la géographie de l'île de Corse, Bastia 1852; D. Jaubert della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall' . Maria e S. Giovanni Battista di Bastia, S. Andrea d'Oletta, S. Maria di Sartena, S. Domenico di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] praticato l'acquaforte, sono Carlo Cottet, Luciano Simon, Renato Ménard, Andrea Dauchez; poi Bernard, Picasso cent., Londra 1888; G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la preferenza e si chiamò Philip de Monte (maestro di cappella dal M. Monn (organista della chiesa di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Johann Georg Reutter italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V. Todescon; ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di rendere di altri sistemi. I 126 chilometri furono compiuti dalla vettura a vapore di De Dion e Bouton in 5 ore e 40′; ma, dato il regolamento della ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non 1614, descritti sotto le loro famiglie, con i tempi de' loro possessi e morti e con l'arme e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] profondo più di 50 m.; e a SE. di Pasto, il lago de la Cocha, a 2762 m., lungo 20 km. e largo fino a quadri di composizione hanno primeggiato Andrea Santa María, Riccardo Gómez gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez.
L' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e il gusto della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re di Francia, dai duchi d'Angiò, di Berry, Serie cinese.
All'Oudry succedevano nella direzione André-Charlemagne Charron (1755-1780) e de Menon (1780-1793); e alle serie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , La Bagolona, La Cupola d'Sant'Andrea, senza parlare dei numeri unici.
Musica popolare e per l'incitamento del paletnologo francese G. De Mortillet. Si ebbero così, nel 1860, la vive una breve realtà nella persona di Carlo Emanuele III (1733-36), che ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in affresco, come il Guercino nel duomo di Piacenza; mentre Carlo Bonone eseguisce la cupola di S. Maria in Vado a Andrea Ansaldo, Benedetto e Valerio Castello, Giovambattista e Giovanni Andrea Carlone, Domenico e Pier Girolamo Piola, Gregorio De ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...