NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lo Charente, costruito sotto il regno di Carlo VIII, armato, in tutte le direzioni fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone G. Trogneux, Notice historique sur les divers modes de transport par mer, Parigi 1889; O.T. Mason ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e seguiti da quelli degli italiani Carlo Piaggia (1863-65) e Giovanni e tenuta al corrente sino al 1900, il Lanvy de Bissy ne iniziò e condusse a termine (1872-1889) Khair ed-din Barbarossa, col quale Andrea Doria combatté tante volte, s'impadronì ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] estremi divengono 36°,4 e 18°,5; così nel Matto Grosso a S. Luiz de Cáceres furono osservate le temperature estreme di 40°,8 e 3°,8 e a Corumbá di Napoli e guidato dal marchese di Torrecuso, CarloAndrea Caracciolo, e da ufficiali che si erano già ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] era giunto per reale permesso; il professore di violino Bolonesi Andrea di Genova non si era presentato a far dichiarazione di del Nexus, fra altri, Ferdinando Fader, Cesáreo Bernaldo de Quiros, Carlo P. Ripamonte e Alberto Rossi. A partire da questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, i in Du Halde, Description de la Chine, Parigi 1735, da cui Voltaire trasse il suo dramma L'Orphelin de la Chine, e Carlo Gozzi e F. Schiller ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] destinò a suoi successori gli Angioini, e con essi (prima con Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere vantaggi , artisti e mecenati, occupa Andrea Frycz Modrzetwski col suo celebre trattato De republica emendanda (1551).
Con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si VI siècle; H. Leclercq, Égypte, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, ii (con ricca bibliografia); H. Delehaye, Les martyrs d'Égypte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e tradotta in atto, per esempio, dall'Alberti nel S. Andrea di Mantova e dal Lombardo nel S. Salvatore di Venezia (1506 1889; id., Il patriziato romano di Carlo Magno, Prato 1893; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, 754-1073, 2ª ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] basileus e indisse una crociata. Carlo d'Angiò riprese la spedizione. . Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 primo autore di canoni veramente notevole è Andrea arcivescovo di Creta (circa 650-730 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] una carta del veneziano Andrea Bianco del 1448 ( più recente studioso di quei paesi, Carlo Sapper, a partire dal 1888 per otto città con popolazione tra i 50.000 e i 100.000 ab. (Santiago de Cuba, 70.000; Matánzas, 65.000; Kingston, 62.700; S. Juan ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...