Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] a Innsbruck per ritrarvi Claudia Felicita, nipote di Cosimo II de' Medici, che andava sposa all'imperatore. Tutto dedito a S. Luigi di Tolosa e la Vergine, Martirio di S. Andrea, ritratti citati, ecc.) e Corsini. Molte altre ne posseggono gallerie ...
Leggi Tutto
ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] pittore G.F. Grimaldi; e furon pittori Vito Andrea e Giuseppe Carlo A., di umore bizzarro, amico del Reni ed aiuto del Colonna e del Mitelli nelle decorazioni del palazzo Spada.
Bibl.: G. Baglione, Vite de ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] arte sotto la guida di Carlo Maratti, del quale fu uno da Cortona e dal Lanfranco, anche da Andrea Sacchi maestro del suo maestro.
Opere del pp. 78-104; G. Morelli, la Chiesa di S. Barbara de' Librari di Roma, Roma 1929; F. Baumgart, in Thieme- ...
Leggi Tutto
VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del
Pompilio Schiarini
Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria di Spagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] Pescara. Nella sconfitta data da Andrea Doria alla flotta castigliana dinnanzi a L'anno seguente, alla morte del De Lerpa nella non fortunata campagna di di nuovo la guerra fra Francesco I e Carlo V, il marchese del Vasto combatté in Piemonte ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] . Agostino, il Martirio di S. Biagio in S. Carlo ai Catinari, l'Ebbrezza di Noè nella R. Galleria Martiri nella chiesa delle Stimmate e il S. Andrea Apostolo a S. Maria in Via Lata.
Ebbe Bibl.: L. Pascoli, Vite de' Pittori, Scultori ed Architetti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Roberto Cessi
È un diplomatico e un militare uscito dalla mercatura e diventato tra i negozî uomo politico. Si trovava privato cittadino a Costantinopoli nel 1497 allo scoppio della guerra [...] una politica di cauto equilibrio.
Bibl.: B. Navagero, Vita di Andrea Gritti, Venezia 1787; M. Bamberg, Orazione funebre di A. G della Dep. Ven. di storia patria, VIII; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Padova 1884, I e II; H. Kretschmayr, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] a olio in Roma. Ricordiamo in S. Andrea delle Fratte il quadro dell'altar maggiore; (sala I). Sull'altar maggiore di S. Carlo a Camerino un Cristo che consegna le chiavi a fama d'erudita.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, ecc., II, Roma 1730; H. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
CarloDE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nella vetrata (vetrata di Carlo il Malvagio in Notre-Dame d'Évreux, vetrate della Sainte-Chapelle di Bourges, tappezzerie d'Angers, di Jean de Bruges e Nicolas Bataille). Con le Heures de Boucicaut, 1390 circa (Museo Jacquemart-André di Parigi) e le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'opera di José de Carvajal y Lancaster e di Zenón de Somodevilla, marchese de la Ensenada, e in specie di Carlo III (1759-88), testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (dopo il 1921). Lo stesso territorio figura nella Carte géologique internationale de l'Europe à 1 : 500.000 (fogli 4-6, 11-4 fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...