La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1877-1885, 8 v.
Argoli: Argoli, Andrea, De diebus criticis, et de aegrorum decubitu libri duo, Padova, P. v. in 8 tomi.
‒ Bruno, Giordano, Opere latine, a cura di Carlo Monti, Torino, UTET, 1980.
‒ Bruno, Giordano, Dialoghi italiani, nuovamente ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dei petroli a Marghera per puntare poi sulla Marittima, S. Andrea, gli Scalzi, il passaggio sotto il Canal Grande, la riva Di Mambro, Bernhard Winkler, Guido Zordan e Giancarlo DeCarlo, contiene un consistente apparato di foto della Mestre ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] il paesaggio sembra ancora reggere. Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Rocco Scotellaro, ma anche in moderni insediamenti e infrastrutture (per es., nei progetti di DeCarlo per Urbino, di Edoardo Gellner per Corte di Cadore, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] forti posti a guardia delle bocche di porto — due al Lido (S. Andrea e S. Nicolò), due a Malamocco (Alberoni e S. Pietro in Volta), di molti altri servizi aperti anche all’esterno.
41. Giancarlo DeCarlo, Tra Acqua e Aria. Un progetto per l’isola di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nell’ultimo quarto del Novecento al grande antiquario-collezionista CarloDeCarlo e sono oggi di proprietà dell’Ente Cassa di base per essere portato a termine, dopo la sua morte, da Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1348 e il 1359 circa. Il ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Eguale la dizione adottata dal cancellier grande Andrea Franceschi: "Andreade Franciscis et amicorum". Si trattava di una , Venezia 1903, pp. 57-67 (pp. 7-138).
31. Carl Bühler, Scribi e manoscritti nel Quattrocento europeo, in Libri, scrittura e ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] l’attuale successo di narratori assai diversi tra loro ma tutti suspense oriented – fra questi Giancarlo De Cataldo, Gianrico Carofiglio, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli – indica come il bisogno dei lettori sia quello di possedere mappe cognitive e ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] fondamentali David Jacoby La féodalité en Grèce médiévale. Les Assises de Romanie: sources, applications et diffusions, Paris-Le Haye Feudi, b. 965, fasc. 1.
99. A Gian Andrea e Carlo Vincenzo Giovanelli, zio e nipote, veniva tuttavia risposto che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Enrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 maggio 1574), doveva riproporre il problema del caso di scomparsa del moribondo patriarca cattolico d'Etiopia, Andreade Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste di amministratore ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] poi si sposterà in Provenza per ritornarne al seguito di Carlo d'Angiò. Scrive in provenzale lo stesso Alberico da Romano , come si deduce da documenti più tardi: nella lettera di Andreade' Tolomei scritta nel 1262 da Tresi (Troyes) ai compagni della ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...