VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di G. P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andreade Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da Memingen da Carona e altri (1505-1539).
Nell'intaglio eccellono: Aloisius de Donatis (due ancone a Caspano, 1508); Vincenzo da Brescia ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Nicola Vassallo, il migliore, Gennaro Reale e Carlo Amatucci, i quali scolpirono animali.
Noi possiamo chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andreade Palma de Mallorca, Manuel del Pessebrista, Barcellona 1924; L. Chaves, Os ...
Leggi Tutto
RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo deCarlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] quando ad esso re, che attendeva in Cipro ai preparativi per una crociata, ritornò dall'Asia centrale il frate Andreade Longjumeau che, inviato da lui, aveva vanamente tentato di annodare relazioni politiche amichevoli con l'imperatrice vedova del ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] Bartolomeo, Il Tigrane (Lalli); 1716, San Bartolomeo, Carlo re d'Alemagna (?); La virtù trionfante dell'odio and Works, Londra 1905; C. van den Borren, A. S. et l'esthétique de l'opéra napolitain, 1922; I. Shedlock, The harpsicord Music of A., S., in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] antecedente al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; . Più che comprensibile che Carlo - il primogenito di Giuseppe c. 289), 13-14 (cc. 1-37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 1532, decise di inviare il M. come suo legato presso Carlo V con 50.000 ducati e facoltà di arruolare truppe. Spinto energiche, fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andreade’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlode' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di Venezia e colloca Antonio da Venezia viene consegnata al cancelliere dello stesso Andreade Vescovi. Bisogna ben che la pratica sia in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ibid., cc. 4, 23r-v.
96. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, S. Andreade Zirada, b. 18.
97. Si trova ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, , nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini da seta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] rimase fino alla morte.
193. Gli altri candidati furono Camillo DeCarlo, medaglia d’oro al valor militare, Gino Coletti, Amedeo Bari 1986, pp. 170-172 (pp. 152-225).
267. Cf. Andrea Curcione, La «Gazzetta di Venezia» e l’avvento del fascismo, tesi di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] degli stabilimenti pii alla periferia, quello di S. Andreade Zirada. Nel 1329 alcune pie vedove, Francesca , si può consultare, nello stesso volume, l'introduzione di Carlo Guido Mor, Il procedimento "per gratiam" nel diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...