VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , 2 voll., Vicenza 1979; G. Andreassi, Ceramica italiota a figure rosse della collezione restauro degli affreschi di Giusto de' Menabuoi nel Battistero del Duomo e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] particolarmente gloriosa nella prima metà del sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della scuola dei "culti" e Spagnoli comandati dal de Leyva. Tra logoranti alternative, il nuovo assedio, che s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per il ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] senese, di Matteo da Gualdo, di Andrea e di Tiberio d'Assisi, di Firenze 1920; R. van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò e Jacopo ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] particolare, per la collaborazione a una fase iniziale del lavoro, Angela Maria Digrandi, Raffaele Malizia, Aurea Micali, AndreaDe Panizza e Tommaso Rondinella, che hanno concorso anche con la redazione di una significativa nota che ha indirizzato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] riconoscere nelle due figure di devoti inginocchiati Andreade' Bardi e Lorenzo di Ilarione de' Bardi. Sempre a cavallo del 1440 1568, p. 618) l'opera fu commissionata da Carlo Marsuppini, cancelliere della Repubblica fiorentina in Arezzo, e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andreade' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali .P. Novello, Le tarsie lignee, in Il duomo di Pisa, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 144-155; D. Lamberini, Da bottega a corte. Formazione e ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] all'abbé Nicaise: "Il a fini laugmentation de son livre de la vie des peintres auquels il a adjouté les vies de l'Albano, du Guide, de Lodovico et Antonio Caraci, du Guerchin, Andrea Sacchi, etc., et deCarlo Maratti, qu'il suspend a faire imprimer ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] (i fiorentini, che avevano finanziato la spedizione di Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertà di commercio nel di conservazione. Citando come es. un brano da una lettera del senese Andreade’ Tolomei da Troyes ai soci di Siena, del 1265, si può ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] il congedo.
Nel settembre 1775, su sollecitazione dello zio AndreaDe Silva, aiutante generale del re di Sardegna, entrava presso un'altra nel 1785 a Firenze) per i tipi di Carlo Giorgi. Tra queste risaltano l'Umanità, dedicata a Melchiorre Cesarotti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] al notaio quattro testimoni (Barbano, Paolo AndreaDe Ferrari, Lorenzo Raggi e Giovanni Battista Podestà , n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 215-246; V. Farina, Giovan Carlo Doria. Promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze 2002, pp. 111, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...