Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] trova, alla fine del 14° sec., un cultore in Andrea da Barberino, autore, fra l’altro, dei Reali di media: donde il diverso rigore, ma anche la diversa fruibilità, di un A. DeCarlo (da Treno di panna, 1981, a Mare delle verità, 2006) e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] A. Van Eick, R. Giurgola, R. Gabetti e A. Isola, G. DeCarlo, C. Aymonino, G. Valle, M. Botta, A. Siza-Vieira.
Una Farnesina und Peruzzis architektonisches Früwerk, Berlino 1961; R. Pane, Andrea Palladio, Torino 1961; J. Ackerman, W. Lotz, Vignoliana ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Soriano al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò, lo stabilimento del suo conte a Tivoli, (del Pordenone ad Alviano, di fra Bartolomeo a S. Andreade flumine, presso Nazzano): la grande marmorea Pietà di Michelangelo nel ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo Magno, cacciati del tutto i Longobardi, portale di S. Domenico a Urbino; di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni nell d'Ancona, a Pesaro i macchiaioli, Adolfo de Carolis (v.) con i suoi sintetici ...
Leggi Tutto
Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] alla libertà e nell'odio ai tiranni, Armodio e Aristogitone, Catilina, Bruto e Cassio. Girolamo Olgiati, Gian Andreade' Lampugnani e Carlo Olgiati, gli uccisori del duca Galeazzo, avrebbero seguito l'impulso da lui dato. Cola Montano già prima aveva ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] (v. facsimile, alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A) La tipografia a Subiaco i fratelli De Gregori di Forlì, estremamente attivi (1480-1527), Ottaviano Scoto di Monza, Andreade Paltasichis di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] con le Consuetudines urbis Panormi di Giovanni Naso, impresse da Andrea Wyel di Worms nel 1478 con i tipi forniti dal . M. Bello, G. Valentino, D. Labisi, M. Gino, B. Baldi, I. DeCarlo, R. Tonna, G. Gelardi, P. Spataro, A. Puleio, L. Gilberto, G. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] posti preminenti. A questi vanno aggiunti quelli dei precursori quali Giovanni Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti quale AndreaDe Bono. Il Sudan orientale fino alla sollevazione mahdista diventa così un campo di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , ci limiteremo a ricordare i pittori Andrea Lili, Carlo Maratta e Francesco Podesti.
Storia militare , presso P. Mortier, di F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami e note.
Nel '700 abbiamo ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ecc.) o di registi puri (Federico Tiezzi, AndreaDe Rosa, Antonio Latella e Massimiliano Civica ecc.).
Negli ritorno alla r. lirica di Bellocchio (Rigoletto a Mantova, 2010) e Carlo Verdone (Cenerentola, una favola in musica, 2012), ma che era stato ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...