DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] del Maggior Consiglio, nonché La presa di Caffa e Il doge Dandolo ricusa la corona d'Oriente, questo a chiaroscuro, sul soffitto della più che Palma il Giovane ricorda il neoveronesismo di un Andrea Vicentino o di un Camillo Ballini: molte sono le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Pregadi ed il C. era in pratica considerato, con Zuan Antonio Dandolo, capo del sestiere di San Marco. Nel settembre 1509 fu alla i rettori al loro ritorno a Venezia. Il 6 dicembre Andrea di Piacenza, venuto oratore della Comunità cremasca, ebbe in ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] secondi anni 1760, quando si formò intorno ad Andrea Tron, il successore del Foscarini alla testa dei Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, p. 102 e tav. III b; M. Dandolo, in D. Hume, Political essays on commerce, Venezia 1767, pp. V-XVI; Bilanci ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...]
Sulla data di nascita le fonti sono discordanti. In una lettera di Marco Dandolo del 20 genn. 1504, infatti, egli è detto "di anni 27", fino alla morte, (quando fu sostituito dal nipote Andrea Franciotti), ma la fece amministrare dallo zio paterno, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] del sec. XVIII, II, Venezia 1806, p. 170; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 109 ven., XX (1910), parte 2, pp. 365 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] 1° febbr. 1764; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Andrea, Liber baptismatorum, I, p. 269; Roma, Arch. dell' studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Bernardo e Andrea, scomparsi in tenera età, e Benetto.
Il 12 sett. 1514 il G. fu iscritto dal padre all'ufficio dell'avogaria il 19 aprile il Senato lo designò, con Matteo Dandolo, Francesco Contarini e Carlo Morosini, quale componente dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] in Val di Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già si era fatto conoscere nell'ambiente culturale . In quel periodo vi passarono o ne furono frequentatori G. Rosa, E. Dandolo, S. Jacini, R. Bonghi, P. Ferrari, C. e A. Boito ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] quello di un'altra casa, nella contigua cappella di S. Andrea degli Ansaldi, pagata 415 lire.
Ancora più scarse sono le di settembre, accompagnati dal nuovo governatore pontificio, Fantino Dandolo, recarono il testo dei nuovi accordi raggiunti con ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] storico-artistica con due lettere sulla pittura di Andrea da Murano pubblicate sul Giornale di scienze, degli ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 152 s. G.Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia edi suoi ultimi cinquant'anni, Append., ...
Leggi Tutto